[PRIMA PAGINA]

[ARCHIVIO]

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SCOUT "DON UGO DE LUCCHI"

 

GRUPPI E CEPPI SCOUTS CATTOLICI – TREVISO

 

Storia di un’esperienza d’autonomia totale

 

 
 

[torna sez.1]

[torna sez.2]

1976

 

06/05/76 -  Comitato Direttivo della Federazione.

 

Alla riunione, la Presidente Anna Feder Piazza, non è presente, ma invia una lettera circolare ciclostilata nella quale annuncia le sue dimissioni. Fulmine a ciel sereno? No, la vicenda è legata alle dimissioni delle quattro Capo dal Ceppo. Tre erano Capo riparto e la quarta era incaricata, dal Ceppo, a svolgere servizio per l’insegnamento delle tecniche scout di vita all’aperto.

Le tre Capo riparto collaboravano con Anna Feder Piazza per impostare i programmi e le attività delle loro unità all’unico scopo di ottenere risultati educativi sempre migliori ed aggiornati con i temi che si dibattevano sulla questione della donna.

Anna in questo era considerata, per la sua esperienza, un valido e sicuro punto di riferimento tant’é  che il Ceppo stesso la incarica di dirigere quel corso per Capi svoltosi tra novembre 74 e aprile 75 (vedi sopra, testo riportato integralmente “notiziario di ceppo”).

Anna, quindi, fu sfiduciata indirettamente quando il Ceppo proibì alle tre Capo di avvalersi della sua esperienza e, di conseguenza, anche la quarta Capo provvide a dimettersi.

Perché non è stato affrontato il problema in forma diretta con Anna e le interessate, la via più semplice e meno contorta, invece che provocare una crisi sulla più alta carica della Federazione?

La Federazione, in quei momenti, era il bene più prezioso che avevamo, era il frutto di un lavoro faticoso e certosino di tanti, si voleva far saltare la Federazione o solamente una o più persone?

 

Il testo integrale della lettera è il seguente:

 

AVANTI