[PRIMA PAGINA]

[ARCHIVIO]

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SCOUT "DON UGO DE LUCCHI"

 

GRUPPI E CEPPI SCOUTS CATTOLICI – TREVISO

 

Storia di un’esperienza d’autonomia totale

 

 
 

[torna sez.1]

[torna sez.2]

 

Finisce un anno travagliato pieno di vicende importanti, nel quale è stato profuso un grande impegno da parte di tutti, nel quale sono state raddoppiate le forze per giungere alle mete cui tendevamo. Ce l’abbiamo fatta con fatica e soddisfazione, rimaniamo vigili sulla scena dello scautismo nazionale ed internazionale, pronti a cogliere un qualsiasi segnale di novità e attenti a difendere, da attacchi esterni, la nostra posizione che, per certuni, dava scandalo ed era esecrabile.

 

1975 - da La Ghiandetta del Nord 

Notiziario dei

GRUPPI E CEPPI SCOUTS

CATTOLICI  TREVISO

 

         

N° 1 – marzo 1975 - La FEDERAZIONE GRUPPI E CEPPI SCOUTS CATTOLICI -TREVISO  è viva ed operante. Questa valida alternativa allo scautismo nazionale in ricerca, testimonia lo sforzo e i risultati di un servizio coerente ed entusiasta svolto, come libera scelta, fra le ragazze ed i ragazzi di Treviso che alle proposte di un metodo e di un ideale rispondono con la propria adesione e la propria volontà.

Questo NOTIZIARIO, che prende il nome dal vecchio giornalino interno del Gruppo TV 2, vivo da oltre vent’anni, a partire dal suo primo numero è la voce di tutta la FEDERAZIONE.  

         

 

 

 

Una semplice spiegazione sul nome del notiziario La Ghiandetta del Nord. Deriva la sua denominazione dall’immagine, come simbolo di forza, di BP dell’albero di Quercia e di conseguenza dal nome del Clan “La Quercia” di Santa Maria del Rovere. La nascita del Clan “La Quercia”, per divisione dal Clan cittadino “Nostra Signora della Strada”, segna l’indipendenza dall’unico gruppo scout della città e l’inizio della storia del Treviso 2°, ecco perché Ghiandetta (quercia) ed ecco perché del Nord, giacché la nostra zona d’influenza, concordata con l’altro gruppo cittadino, è a nord della città di Treviso.

Riporto il testo di una pagina dell’ultima edizione 1975 del notiziario, la pagina finale, riassuntiva di quello che è stato lo svolgersi delle attività della Federazione nel corso dell’anno.

   A PAGINA 2

AI DOCUMENTI