"Lo scoutismo" di Gino Piazza

Capo di Scouts e di Rovers dal 1949 al 1972

e Precedente

Data

 

Storia

Attività - Ruoli e Incarichi - Cenni storici e relazioni

Febbr. 1949

 

Presentazione dello scoutismo in Asolo - incontro di Sacerdoti, Famiglie e attivisti con il rev. Don Arnoldo Onisto (conosciuto come Padre Spirituale del Collegio Pio X° di Treviso)

da Febbraio

Studio dei testi di B.P.,  di altre pubblicazioni sullo Scoutismo  e delle Norme Direttive A.S.C.I. - Contatti con Enzo Demattè e con altri Capi della zona di Treviso.

da Marzo

Primi incontri con ragazzi disponibili all’attività Scout  -    Formazione delle due prime Squadriglie (Aquile e Volpi) del Riparto “Asolo I°. -  Prime attività tecniche e formative. Segue l’attività, cura l’aspetto religioso Don Giuseppe Crema - Aiuto Capo Checco Piazza.

16/10/1949

Fondazione ufficiale pubblica del Riparto “Asolo 1°” con promessa solenne degli scouts.

 

Seguono attività varie di fine settimana, anche con qualche pernottamento, di Squadriglia e di Alta Sq.. -  Mio primo censimento e primo bollino nella tessera dell’ ASCI. (1950)

Luglio 1950

Partecipo al Campo Scuola di Branca “E” a Castelfranco (Villa Bolasco).

1-15 Agosto/1950

Campo di Riparto a Borca di Cadore - Costruzioni / Giochi / Attività tecniche / Uscite  Aiuto Capo Checco Piazza - Assistente Eccl. Don Giuseppe Crema.

8/10/1950

Promessa  della  Squadriglia “Scoiattolo” (3^ Sq. del Riparto).

21/1/1951

Uscita invernale a Campocroce sul M.Grappa.

14/4/1951

Uscita con pernottamento a S.Zenone.

Partecipazione del Rip. al S.Giorgio 1951

Estate 1951

Visita al Riparto di Lupettisti -  presentazione metodo. (Paolo Demattè - Angelo Benvivi)

Giugno 1951

Partecipazione( servizio d’ordine) alle celebrazioni a Riese  per Beatificazione di Pio X°.

4-20 Agosto

Campo di Rip. a S.Fosca di Selva di Cadore - Uscite a Croda da Lago e al Rif.Coldai

 

Dopo il Campo seguono alcune uscite e gare fra Squadriglie - Partecipo ad incontri di Capi Riparto “di Zona”. Riunioni di approfondimento metodologico e organizzativi di Branca.

10/2/1952

Raduno Capi e Aiuto capi “E” di “Zona” (Coll.Turazza - Incaricato di Branca B.Faotto)

1952

Mio fratello Francesco rientra a Treviso - Eredita il Riparto di S.M.del Rovere da L.Franzin

 

Continuo a reggere il Rip. Asolo 1° - Partecipo ad attività Rover del primo Clan di Treviso.

16/3/1952

Organizzo Uscita di “Zona” Capi Squadriglia

23/4/1952

Porto l’ Asolo 1° al S.Giorgio 1952

Maggio ‘52

Promessa solenne di due Squadriglie del Rip. Treviso VII° - Capo Rip. Checco - A.E.Don Giovanni Zanatta.

31/5-2/6 ‘52

Uscita Regionale Branca Rover - Pasubio - Il Clan di Treviso partecipa (con me Checco)

 

Rientro a Treviso per trasferimento da Asolo. - Prendo da Checco il Rip.“Treviso VII°”

Checco Piazza  si interessa della Branca Lupetti e forma il primo Branco a S.M.del Rovere.

Luglio ‘52

Campo del Rip. Asolo 1° a Selva di Cadore - Capo Campo Checco Piazza

26/8 - 2/9

1952

Campo mobile “ dei Nasi Adunchi” Pattuglia “Cirano” - (con me Checco e Enzo Demattè).-

Trento - Val di Sole - Tonale - Adamello - Ponte di Legno.

Partecipo a diverse attività sia di Branca “E” che di Branca “R”. - Capo Rep. e Capo Gruppo del TV VII° - Maestro dei Novizi del Clan di Treviso.

È Commissario  Provinciale Raffaello Bettazzi

25-26

Aprile 1953

S.Giorgio 1953 - Candelù / Grave del Piave.( preparato da Uscita Capi Sq.di Zona del 15/3)

Presenti 22 Squadriglie con 130 scouts più Capi e A.Capi.

1-2-3/ Magg.

1953

Raduno Nazionale Capi a S.M.di Galeria (Roma). Commissari  Naz.li : Monass, Salvadori, Assistente Mons. Nobels.

 

 

Data

Storia

27-29 Giugn.

Uscita di Riparto TV VII° ad Asolo (segue)

26/7-9/8 ‘53

Campo a Roccapietore  “Della Stella polare”-  Aiuto Capo Checco - Due Squadriglie - Ass.Eccl.  Don Giovanni Zanatta - Vicino a noi Campo dell’ Asolo 1°. - Visita di Don Ugo.

27/9/1953

Uscita di Rip. (3 Sq.) alle Grave di Candelù

6/10/1953

In Consiglio di Commissariato ricevo l’Incarico di Zona per la Branca “E”.

15/11/1953

Convegno Regionale Capi - È Commissario Regionale il Sig. Gianolla

1/12/1953

Consiglio di Commissariato -  si programma la celebrazione del “Decennio ASCI”  (1954).

22/2/1954

Con lettera dell’IRE ricevo l’invito a partecipare alla Pattuglia Regionale Esploratori.

28/2/1954

Riunione a Venezia della Pattuglia Reg/le Esploratori.

^

Miei incarichi del periodo: C.Rep. e C.Gruppo del TV VII° - Incaricato di Zona Esploratori -

Membro della Patt.Reg/le Esploratori, quindi anche del Consiglio di Commissariato Reg/le.

30/3/1954

Devo intervenire ad Asolo - il Riparto ormai è senza Capo Rip.  pochi scouts sbandati e con assenza di ogni attività. - Si dovrà provvedere per lo scioglimento.

4/5/1954

In Consiglio di Commissariato si decide di chiudere l’attività del Rip.”Asolo 1°”- provvedo.

9/5/1954

S.Giorgio “Espressione” - Cristiani e Saraceni - La presa di Gerusalemme. - Da un’idea originale e temeraria di Enzo Demattè.

25/7/ - 9/8

1954

Campo della buona traccia - Palus S.Marco di Auronzo - con Aiutocapo Checco e A.E. Don Ugo De Lucchi. - (Con uscita di 3 gg. della Sq. senior “Bufalo”).

19/9-3/10

1954

Mostra Scout del Decennio -Treviso Palazzo dei 300 - Foto e Costruzioni con simulazione di un Campo scout, con angoli dei Lupetti e dei Rovers - una parete gestita dalle Guide.

7/11/1954

Passaggio al Clan “N.S.della Strada” di Esploratori dei Riparti di TV (anche del VII°).

1955

Incarichi: Capo Rip. e Capo Gruppo TV VII° - Responsabile di Zona e reg/le di Branca ”E”-

Il Riparto ha quattro Squadriglie -

9-24/ 7

1955

Campo di Rip. “Allegri compagni della Foresta”- Domegge di Cadore - 2 Aiutocapi: Checco e M.Pancot - AE. Don Ugo De Lucchi.

23-30 Luglio

1955

Campo Scuola “E” Nazionale a S.Michele Extra (Verona) - Villa Bernini/Buri - Capi Naz/li- Faccio parte della Pattuglia direttiva - Ciò mi procura il Brevetto di Capo effettivo.

6/9/1955

Cons. di Commissariato: Dimissioni di E.Demattè da Cpo Clan - Assumo l’incarico di Capo del Clan“N.S.della Strada”-Pizzinato M. dei Novizi. Mie dimissioni da Incaric. di Zona “E”.

Soluzioni per il TV VII°: Checco C.Ri.p. con Pancot A.C.- Paolo Demattè Akela con 2 A.C.

1-2/10/1955

Gare Regionali “E” a Presina di Piazzola sul Brenta - Faccio parte della Patt.Direttiva come Incaricato Reg/le di Branca “E”.- Vince la Sq.Bufalo del TV VII° (C.Sq. Carlo Favaretto).

Ottobre 1955

Prime riunioni con il Clan “N.S.della Strada” - Programmazione - A.Eccl.. Don G.Gallina..

29-31/10/55

 Esercizi Spirituali di Clan a Villa Ciardi di Quinto.

 

Segue normale attività di Clan fra cui 3 uscite di cui una invernale.

18-19/3/’56

Raduno sul Roverismo a Bologna - Conduce il Capo Scout Osvaldo Monass.

5-12/8/’56

Campo Mobile di Clan -.Val Pusteria - Pizzinato M.dei N. e A.Capo - A.E. don G.Gallina.

13-14/10/’56

Salita al Clan degli Scouts dei Riparti di Treviso.

27-28/10/’56

I° Capitolo d’Autunno ( Regionale) Raduno Capi Rovers - Villa Ciardi di Quinto

8-9/12/’56

Esercizi Spirituali di Clan - Villa Ciardi di Quinto - Diretti da Don G.Conte. (15 presenti)

8-9/6/1957

Fuoco di Pentecoste - Raduno Reg/le Rover - Possagno

7-11/8/1957

Campo Mobile di Clan - Agordo-Duran-Zoldo A.-Longarone-AC.Pizzinato-AE.don G.Conte

26-27/10/’57

II° Capitolo d’Autunno  (Regionale) - Raduno Capi Rovers - Villa Ciardi di Quinto.- Partecipa il Commiss.Centrale della Br:Rover Giuseppe Mira- Comm.Reg/le ASCI Bettazzi.

27/10/1957

Ricevo l’incarico regionale per la Branca Rover  (Enzo Demattè incaricato uscente)

10/11/1957

Convegno Prov/le Capi e A.Capi delle 3 Branche - (Commiss.Prov/le Enzo Demattè)

Data

Storia                                                         

1957

Per tutto il ‘57 normale attività del Clan N.S. della Strada.

19-20/4/’58

Challenge reg/le Branca Rover - Montebelluna/Montello/Piave -42 coppie da tutto il Veneto

26-27/4/’58

S.Giorgio 1958 - Espressione: “Il libero Comune Trevigiano” - Clan in servizio.

1-2/6/1958

2° Fuoco di Pentecoste - Raduno reg/le Rover - Praglia.

31/8-7/9/’58

Campo Scuola Naz/le Branca Rover - Alpago/Cansiglio - Capo Campo Albites-Coen di Genova - A.E.Don Giuliano Bertoli - Faccio parte della Pattuglia direttiva.

11-12/10/’58

Partecipo al Raduno Rover - Zona di Pordenone - Gestisco/dirigo il raduno per il Regionale

25-26/10/’58

3° Capitolo d’Autunno - Raduno reg/le Capi Branca Rover - Venezia(sono incaricato reg/le)

1-2-3/11/’58

Convegno Naz/le Pattuglie Regionali - Roma (Collegio Leoniano).

1958

Normale attività di Clan e del Noviziato. (svolgo anche il ruolo di M.dei Novizi)

1/2/1959

Capitolo di Clan- programmazione attività di Clan e di Noviziato per il 1959.- Carta di Clan.

18-19/3/’59

Uscita di Clan con percorso notturno in solitaria.

19/4/1959

Riunione a Bologna con la Pattuglia Naz/le Rover per la programmazione  Campo Scuola..

23/4/1959

Muore Don Ugo De Lucchi.

Aprile 1959

S.Giorgio ‘59 - A.Capi e Rovers del Clan in servizio - Faccio parte della pattuglia direttiva.

Partecipazione come supporto logistico di militari del Comando della Divisione “Folgore”

15-30/7/’59

Campo scout “Del Ricordo” (Val d’Oten  ?) Capo Campo Checco

10-11/10/’59

Convegno Rover Alto Veneto - Gemona e Forcella S.Agnese con Hike notturno.Organizzo e conduco l’operazione come I.R.R.-

25/10/1959

4° Capitolo d’autunno - Treviso - Raduno reg/le Capi Branca Rover - Casa dello Studente

25/11/1959

Incontro con Capi e A.Capi di S.M.del Rovere per valutare la situazione - Pattuglia Rover nel Clan formata da quelli che fanno riferimento alle unità locali. 

10/1/1960

Uscita individuale dei Novizi Rover

30-31/1/’60

Uscita invernale di Clan a Pedavena/ Croce d’Aune. (A.E.di Clan Don Angelo Martini)

19-20/3/’60

Uscita di Primavera - Ponte d.Priula/Revine/Vittorio Vto -(Pattuglie tendono a farsi locali).

4-5/6/’60

4° Fuoco di Pentecoste - Pedavena/Col Melon/Monte Avena.

11-24/7/’60

Campo Scout “Dell’Orsa minore” - Sottoguda - Capo Riparto Checco-A.E. don Giov.Bordin

23/10/1960

5° Capitolo d’autunno - Mestre - Laurentianum.

1960

Sede del Clan “N.S.della Strada”col Noviziato si sposta provvisoriamente a S.M.del Rovere.

4-6/11/’60

Esercizi Spirituali di Clan - Madonna del Covolo - (Direttore Don Paolo Chiavacci)..

18/11/1960

Capitolo di Clan - Revisione della Carta di Clan ( considerazioni su valori e utilità).. 

6-7-8/1/’61

Campo Invernale di Clan - Croce d’Aune - (partecipazione di Rovers e di Novizi Rovers).

20-21/5/’61

5° Fuoco di Pentecoste - Venezia/Murano/S.Francesco del deserto.

Giugno 1961

Presento al Commissariato Prov/le   possibilità e utilià di costituire il Gruppo Treviso 2°.

28/7-8/8’61

Campo Scout “Delle due Tribù” Val Visdende - (Riparti del TV 1° che non possono fare il Campo - Capi Riparto non brevettati) - Sono Capocampo con Della Valle e Ramanzini(?)

8-13/8/’61

^

Campo mobile di Clan Fiammes/Valtravenanses/Valparola/Boè/P.Fedaia/P.Pordoi/Caprile

Sono Capo Campo-Aiuto Pizzinato-2 A.E.: Don Angelo Martini/Don Giovanni Bordin..

Capitolo sul futuro del Clan e su un eventuale sdoppiamento.

Questo Campo segna l’inizio del processo di sdoppiamento del Gruppo “Treviso 1°”.

28/8/1961

^

Consiglio di Commissariato - si decreta lo sdoppiamento del Gruppo in TV 1°e TV 2°. con 2 Clan e per ora un solo Noviziato (Provinciale) affidato a Nino della Valle e  Gigi Franzin.

Del nuovo Clan “La Quercia” con sede in Oratorio in S.M.del Rovere  sono Capo Clan. 

 

Sono Capo Gruppo del Treviso 2° “Don Ugo de Lucchi” e Capo del Clan “La Quercia”.

15/10/1961

Festa dei passaggi - dal Rip. TV 2 di Checco salgono al nuovo Noviziato suoi scouts. 

27-28/1/ ‘62

Uscita dei due Clan - Pederobba/Cavaso/M.Tomba/Fener.- (Tentativo per formare a Treviso un roverismo abbastanza uniforme in funzione di produrre una Comunità Capi).Fallimento !

Data

Storia

Con il 1962 nasce “La Ghiandetta del Nord” (Giornalino di Gruppo) - Direttore Checco.

1/5/1962

Convegno Reg/le Capi Riparto-Tema: possibilità di formazione di Squadriglie Libere.

6/6/1962

Prima riunione degli Amici degli scout del TV 2°. (Presiede il Prof.Sogliani).

17-20/7/ ‘62

Campo Mobile di Clan “Delle Marmarole”-Val d’Oten/Rif.Galassi/Marmarole/R.Chiggiato

Partenza dal Campo Scout del TV 2° in Val D’Oten

15-31/7/ ‘62

Campo Scout del TV 2° “del X° Anno”  in Val D’Oten.  -Capo Rip. Checco.

6-7/10/ ’62

Uscita dei passaggi  (2 scout di S.Bona e 12 di S.M.d.Rovere entrano in Noviziato - 3 N.R. salgono al Clan ). - Sandro Bauducci e altri 3 rovers prendono la Partenza.

8/11/1962

Inizia una serie di Capitoli di Clan (mensili fino al Giugno 1963) sullo studio di “Scoutismo per Ragazzi” di B.P.(Prevista per Giugno ‘63 la conclusione con assegnazione delle Tesi).

15/11/1962

Riunione di Clan su questioni socio-culturali: Claudio Favaretto presenta “Il Gattopardo” e ne propone la lettura - Si presenta anche il problema indotto dalla “Legge Merlin”.

^

Alla fine del 1962 il Gruppo è formato da 2 Branchi-3 Riparti+1 Sq/libera- Clan e Noviziato

26-27/1/ ‘63

Uscita invernale di Clan con il Noviziato - (Uscita di S.Paolo) - Possagno.

20/2/1963

Festa di Gruppo - oltre al Clan e Noviziato  partecipano i due Branchi e i tre Riparti.

1-2/6/ ‘63

Fuoco di Pentegoste - Riunione regionale dei Rovers veneti.

16/6/1963

Riunione dei Rover/scout usciti dal Clan “La Quercia” - SS.Angeli del Montello.

10-17/8/ ‘63

Campo mobile di Clan - Canale d’Agordo/Gares-Pradidali/Fradusta-Col di Pra/Agordo.

Agosto 1963

Campo scout “Della Sorgente” - Gares.

11-12-13/10

Servizio dei due Clan a Cadola e Ponte nelle Alpi per il disastro del Vajont.

18-19-20/10

Servizio del Clan “La Quercia” presso le Colonie che ospitano gli sfollati dalle zone colpite.

18/11/1963

Riunione Capi e Rovers dei due Gruppi di Treviso-confronto sull’applicazione del metodo

^

Alla fine del ‘63 preparo una possibilità di consegna di Clan e Noviz. per dedicarmi alla direzione del Gruppo ormai esteso e impegnativo. Punto su Carlo Favaretto e Gigi Franzin.

fine 1963

In Clan  viene programmato lo studio di “La strada verso il successo” in 4 lezioni.

20/2/1964

Festa di Gruppo - partecipano i due Branchi, tre Riparti e Sq.libera(S.Liberale),Clan e Nov.

15-31/7/ ‘64

Campo scout “Della Valle Solitaria”- Santigo di Lorenzago - Campo di Gruppo: 5 Riparti (su 4 sottocampi) - Ogni Rip. con il suo Capo e i suoi Rovers in servizio - Partecipo come Capo Gruppo - Si fanno anche riunioni dei Rovers in servizio al Campo.

27/11/1964

Il Consiglio di Commissariato Prov/le mi incarica di formare e presiedere il Comitato per il Ventennale dell’ ASCI Trevigiana.

^

Alla fine del 1964 il mio Gruppo TV 2 (Gruppo forte) comprende:  2 Branchi (Benvenuti e M.Favaretto)- 5 Riparti (Checco P./Longhi S./Favaretto Cl./Bianchin L./Tessaris B.- Clan (Favaretto C.) e Noviziato (Franzin L.).

20-22/3/ ‘65

Mia uscita personale sul Montello.

^

Il Cons. di Commissariato mi incarica di organizzare e guidare il Campo Provinciale del Gemellaggio a Orleans

19/6/1965

Visita preparatoria organizzativa a Orleans con lo staff di primo contatto.

Lugli/Agosto

1965

Campo del Gemellaggio in Francia - Orleans/Vierzon - con visite a Parigi/Chartres/ Bourges/Chambord.- Partecipano Riparti e Clan della Provincia. Ogni unità ha il suo Capo e i suoi aiuti e gode di una certa autonomia. (porto in Francia un contingente di circa 300 giovani). Si svolgono anche vari incontri e cerimonie per il Gemellaggio Treviso/Orleans.

13/9/1965

Consiglio di Gruppo - Si decide per lo sdoppiamento del Clan. Si programma l’articolazione del Gruppo in due sottogruppi.

18/9/1965

Cerimonia di formazione dei Due Clan (alla Madonnetta di S.M.del Rovere): - Clan “La Quercia” C.C. Carlo Favaretto - Clan (nuovo/S.Bona)”Dell’Ovest” C.C. Gigi Franzin.

29/11/1965

 Consiglio di Direzione del Gruppo -i Clans curareranno i Censimenti e  il Centro Forniture. 

Data

Storia

13/2/1966

Tavola rotonda dei Rover-Scout, capi e Assistenti eccl. del Gruppo.

Nel corso del 1966 vengono tenuti Consigli di direzione di Gruppo bimestrali e si forma il Direttivo degli “Amici degli scout”.

Estate 1966

Si svolgono le Vacanze dei due Branchi, i Campi estivi dei 5 Riparti (Valgrande)  “delle Alte Cime” e dei due Clan.

Ottob. 1966

La Direzione di Gruppo giudica inopportuna la divisione in due Sottogruppi e si decide la riunificazione per mantenere massimo collegamento e garantire la forte presenza del Gruppo

4-5-6/11/ ‘66

Convegno Naz/le Capi e Assistenti - Roma

13/11/1966

Capitolo d’Autunno Regionale

Novembre

Il Treviso 2 partecipa in forze all’azione di Pronto Intervento per le alluvioni sia nella zona di Oderzo/Ponte di Piave/S.Biagio che nella zona di Agordo.

^

Alla fine del ‘66 il Gruppo ha: 2 Branchi di 4 Sestiglie ciascuno- 5 Riparti di 4 Squadriglie ciascuno + 1 Sq.Libera (Fontane) - Caln “La Quercia” con 7 Rovers e 5 N.R.+ 15 scouts appena saliti dai Riparti - Clan “Dell’Ovest” con 9 R. e 3 N.R.+ 5 scouts saliti dai Riparti.

11/12/1966

Parte la Gara di Gruppo per “Angoli di Sq.” e per “Tane dei Lupetti”- Conclusione fissata per il 1/4/1967 (sarà spostata al 14/5 con premiazione il 21/5).

6/3/-16/4

1967

Due riunioni di studio per Capi Unità e Ass.Eccl. sulle situazioni comuni e particolari di Branca sia sul piano organizzativo che su quello metodologico.

24/6/1967

Ordinazione sacerdotale di Sandro Bauducci (a S.Pio X°).

25/6/1967

S.Messa solenne di S.Bauducci - alle 21,30  Fuoco di Bivacco in onore (V.Margherita).

Estate 1967

Vacanze di Branco (uniche) in Valle Schievenin - Campi Riparti in Vigo di Cad. “5 Frecce”- (Fa Campo anche il Rip. di Fontane) - Campi mobili dei 2 Clan in Agordino.

3/10/1967

^

Date le dimissioni di Paolo Demattè vengo eletto dai Capi della Provincia Commissario Provinciale di Treviso. - Ass.Eccl. Prov/le Don Angelo Martini - Lascio il TV2 a Checco.

10/11/1967

Mio primo Consiglio di Comm/to - Formazione Pattuglia di Comm/to e programmazione

2-3/12/ ‘67

1° Convegno Prov/le Comunità Capi - Possagno (Casa del S.Cuore)

18/12/1967

In Cons. di Comm/to si programmano Corsi di Formazione e Campi di orientamento e di specializzazione per Allievi Capi per il 1968 (anche utilizzando il il nuovo Campo Scuola di Cornuda e con la partecipazione di Capi della Pattuglia Nazionale  “Formazione”).

27-28/4/ ‘68

San Giorgio 1968 - Conegliano/Lago Pradella.

25-26/5/ ‘68

2° Convegno Prov/le Comunità Capi - Vittorio V/to Castello vescovile.

Estate 1968

Si svolgono i Campi e le VV.di B. della Provincia - Visito alcuni Campi E..

11/11/1968

Si riassetta la Pattuglia di Comm/to - Incaricati di Branca + Formazione Capi e Protezione Civile + 3 Consiglieri + Segretario + Ass.Eccl.Prov/le (Don Angelo Lovato). Si costituisce il “Servizio volontario scout di Protezione Civile” - Si stabiliscono i turni per l’apertura Sede.

30/11 - 1/12

Convegno Comunità Capi Prov/le - Conegliano (Oasi S.Chiara).

Genn. 1969

Si tengono riunioni Capi per Branca.- Si prospettano orientamenti per il S.Giorgio ‘69.- Viene convocato il 1° Consiglio Prov/le Capi Gruppo.

Aprile 1969

S.Giorgio di tipo tecnico (Raid) articolato su due livelli di difficoltà. Colline del Soligo.

Estate ‘69

Al Campo Regionale permanente di Cornuda, oltre ai Campi Orientamento/Specializzazione

si tengono due Campi Scuola (Gilwell) - uno per Cheftaines Lupetti e uno per Capi Esplor.

Ottobre ‘69

Consiglio Prov/le Capi Gruppo - 4° Convegno Comunità Capi.

^

Risultati numerici Prov/li Censimento 1968/69 :

51 Capi / 25 A.E. - 122 Lupetti - 546 Esploratori - 147 Rovers . (p. un totale di 892 censiti).

6-8/12/ ‘69

5° Congresso Nazionale Capi - Roma - Tema:”Un metodo per l’educazione alla vita sociale” (Il Commiss/to Reg/le Veneto prepara un documento di Orientamenti alla discussione).

^

Durante e dopo il Congresso Naz/le esprimo un mio dissenso su alcune scelte di metodo.

Data

Storia

 

Nel 1969 e nel 1970 si tiene una serie di Corsi Formativi perAllievi Capi di I° e II° tempo in preparazione dei Campi Scuola. (4 incontri per Branca).

Gennaio - Maggio

1970

In Consiglio di Comm/to e in Comunità Capi si approfondisce il dibattito sui temi del 5° Congresso Naz/le Capi - Si delineano due opposte interpretazioni nell’applicazione del metodo in funzione di una presenza attiva dello Scoutismo nella vita sociale (una che si dichiara più “moderna e partecipativa” che tende ad unire in unica associazione maschi e femmine e l’altra che tende a mantenere “l’Originalità del Metodo e dello stile di vita” persistendo nella separazione delle attività delle Associazioni maschile e femminile - le due posizioni fanno riferimento ai due “Gruppi forti” che operano in Treviso ).

Estate ‘70

Partecipo/gestisco con L.Casto e C.Valerio alcune attività al Campo Scuola Reg/le-Cornuda.

Sett: 1970

 

^

Maturo la decisione di dimettermi dalla carica di Commissario Prov/le a causa di divergenze su nuove interpretazioni del metodo Scout  e su nuovi sistemi organizzativi dell’ASCI. Prendo atto dell’impossibilità di rappresentare tutta l’ASCI Prov/le contestando le scelte di una parte di essa.

Presento ai Capi del Gruppo TV 2 (in cui ora condivido maggiormente la correttezza del metodo) la mie perplessità e le motivazioni delle mie intenzioni a dimettermi. 

7/9/1970

Rassegno le mie dimissioni da Commissario Prov/le al Consiglio di Treviso e all’ASCI Reg/le con le motivazioni di merito.

1971

Torno ad interessarmi del Gruppo Treviso 2 - curo la Formazione Capi con riunioni di Branca e Interbranca e con stages di Formazione Permanente - Preparazione di Allievi Capi per i Campi Scuola.

Genn. Febbr. 1972

Partecipo al Consiglio di Gruppo del TV2 e alle riunioni del Comitato ristretto per la Formazione Capi.

Marzo 1972

 

Gli impegni che sto assumendo col mio servizio nel Movimento Sindacale mi costringono all’abbandono della presenza attiva nell’Associazione. (22° bollino della Tessera dell’ ASCI).

1972/1973

^

Gli studi universitari di Sociologia, gli impegni sindacali e attività  di interesse  sociale inerente la pedagogia e la psicoterapia (anche di carattere istituzionale), unitamente alle difficoltà nel seguire l’evolversi del Movimento Scout in forme associative diverse alternative alla vecchia ASCI mi fanno decidere per l’abbandono definitivo della funzione di capo nello scoutismo.

 

F i n e

e Precedente