Va doverosamente ricordato che il capo fondatore fu Bruno Faotto fattivamente coadiuvato da Giovanni Biscaro. Da alcuni anni gli ex-Scouts del nostro riparto si riuniscono con cadenze precise unitamente alle proprie famiglie.
Assieme si ricordano le esperienze vissute e i valori acquisiti; inoltre, periodicamente, vengono anche fatti degli incontri  per approfondire alcune tematiche relative al servizio del volontariato. aiutati anche da persone operanti nel servizio stesso al fine che ognuno di noi possa rivivere nell’esperienza quotidiana la legge Scout.
Il volontariato e la solidarietà, anche economica (nei limiti delle nostre possibilità) nei confronti di qualche persona o comunità bisognosa, è divenuto il nostro principale obiettivo, con la speranza di lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato anche in ossequio del nostro fondatore.
Confortevole è stato anche il verificare come ognuno di noi abbia costruito la propria famiglia ed impostato le proprie attività professionali nello spirito dello scautismo. Da queste ed altre considerazioni è sorto spontaneo in tutti il desiderio di costituire un gruppo di lavoro avente il compito di riportare su un volumetto una raccolta di fotografie, una serie di testimonianze e quegli aneddoti più significativi che hanno caratterizzato la storia dei dieci anni del nostro riparto.
La mancanza di ogni documentazione o archivio storico in quanto andato a fuoco, ci impone di riportare i fatti in forma cronologica sulla base dei nostri ricordi e su tutte quelle sbiadite foto che ciascuno di noi può aver custodito presso la propria abitazione. In questo particolare momento ci sembra doveroso anche ricordare tutte quelle care persone che oggi non si trovano più fra noi per festeggiare questa lieta ricorrenza:
Don Stefano Martini,. Don Pio Righetto. Aldo Zamberlan, Germano Damiani, Giovanni Pozzobon, Ettore Gritti,  Mario Pancot

E     I 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F