27 Ottobre 1836: entra nel collegio dei padri Scolopi di Savona, dove frequenta le elementari, la scuola di grammatica e umanità ed il primo anno di retorica, Ritornato a Torino nel 1843, frequenta il biennio di filosofia nel collegio diS. Francesco di Paola dipendente dalla Regia Università.
6 Novembre 1845: maturata la decisione di farsi sacerdote, indossa l’abito talare nella chiesetta di S.Chiara e si iscrive alla facoltà teologica della Regia Università.
8 maggio 1850: Consegue il dottorato in teologia e si iscrive all’accademia di sacra eloquenza
20 Settembre 1851: È ordinato sacerdote nella chiesa della Visitazione dei Padri Lazzaristi. Si consacra al ministero della predicazione ed evangelizzazione nelle periferie torinesi, all’assistenza degli ammalati negli ospedali, all’apostolato dei piccoli spazzacamini e dei giovani negli oratori. Il 26 luglio 1857 assume la direzione dell’oratorio S.Luigi di Porta Nuova su richiesta dell’amico Don Bosco, rimanendo fino al settembre 1865. Dal 1860 estende le sue attività educative ed apostoliche, nelle scuole pubbliche, nei convitti nazionali e nelle istituzioni dei fratelli delle scuole cristiane. Nel 1861 coopera per la fondazione della Pia Opera per la santificazione delle feste, posta sotto il patrocinio di S.Giuseppe e il 16 maggio 1865 lancia l’idea di una unione di operai cattolici come avvio ad un movimento associativo operaio cristiano.
30 Settembre 1865: va a Parigi ove trascorre un intero anno scolastico nel seminario S.Sulfizio sotto la guida di Monsieur H. Icard. Durante questo tempo visita e studia da vicino i “Patronages” e le “Ouvres de jeunes” di Parigi, istituzioni caritative e sociali per la classe operaia. Dal 18 agosto al 18 settembre 1866 soggiorna a Londra Visita le principali opere cattoliche e protestanti di carattere educativo e sociale della città.
18 Novembre 1866: con un sì eroico accetta la direzione del collegio Artigianelli fondato nel 1849 da Don Cocchi e retto allora dal Teologo Pietro Berizzi. Vi rimase per 34 anni, fino alla morte. Nello stesso periodo assume pure la direzione dell’Oratorio S.Martino.
4 Marzo 1867: dà inizio alla confraternita di S.Giuseppe già progettata dal Blizzi, primo passo verso la fondazione di una congregazione religiosa. Nel 1869, in dicembre, invia al governo una petizione per una legislazione normativa sul lavoro dei fanciulli e delle donne nelle fabbriche. Nei mesi di marzo/luglio 1871 collabora nella creazione e diffusione dei primi centri di attività cattolica di apostolato

E

dei Laici. Dal 8 maggio al 4 luglio 1872 viaggia attraverso l’Italia post unitaria, visitando le più importanti opere educative assistenziali, professionali, agricole, correzionali.
19 Marzo 1873: fonda la Congregazione di S.Giuseppe (Giuseppini e Murialdo) fondata da sacerdoti e fratelli laici, con lo scopo di educare con la pietà e con l’istituzione culturale e tecnica i giovani poveri, orfani ed abbandonati o bisognosi di aiuto. La nuova Congregazione otterrà il decreto di approvazione Diocesana il 24 febbraio 1875 e dalla S.Sede il Decretum loudis il 7 maggio 1890 e il decreto di approvazione il 17giugno 1897. Le “Costituzioni” verranno definitivamente approvate il 1 agosto 1904.
16 Maggio 1878: coadiuvato dal nipote Ing. Carlo Peretti, apre la colonia agricola S.Cuore con scuola tecnico-pratica di agricoltura presso Rivoli Torinese, che assurgerà a centro di irradiazione di progresso agrario per tutte le zone del Piemonte. IL 15 luglio dà inizio in borgo vanchiglie alle case-famiglia per giovani operai, le prime in Italia. In ottobre 1879 propone, nell’ambito delle società operaie cattoliche, l’istituzione di una cassa pensione e previdenza per i vecchi inabili ed infortunati sul lavoro, che si realizzerà nel 1888.
18 Marzo 1883: È ricevuto in udienza privata da Leone XIII, cui sottoporrà il programma apostolico-educativo della sua Congregazione e dell’opera della buona stampa e l’otto agosto accompagnerà i primi giuseppini al Patronato Pio IX di Venezia, primo passo della Congregazione di S.Giuseppe fuori del Piemonte.
6 Ottobre1889: Apre il Patronato S.Famiglia in Oderzo (Treviso) negli anni successivi prosegue a dar impulso e sviluppo alla sua congregazione. Nel 1890 apre a Vicenza il Patronato Leone XIII; nel 1891, a Bassano, il Patronato S.Giuseppe; nel 1894 accetta l’Orfanotrofio di Rovereto e l’oratorio festivo S.Giuseppe; nel 1894 fonda un collegio ed un patronato a Correggio (Reggio Emilia); nel 1898 accetta il collegio Tommaseo di Zara e nel 1899 il Collegio S.Cuore di Modena.
15 Maggio 1891: scrive il suo testamento spirituale, che arricchisce di aggiunte e annotazioni negli anni 1893-95-99. In dicembre si ritirada ogni incarico ufficiale nel movimento cattolico.
30 Marzo 1900: muore a Torino tra i suoi Artigianelli e Confratelli, alle ore 3,25 del mattino, in fama di Santità.
1917: dal cimitero generale di Torino la sua salma è trasportata nella chiesa di S.Barbara, dove tuttora è venerata.
Domenica 3 Maggio 1970: Leonardo Murialdo è solennemente iscritto nell’albo dei Santi da Paolo VI.

I     F