Numero 1 - del 28 febbraio 2004
CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SCOUT DON UGO DE LUCCHI
1� incontro dei �CUORI DI QUERCIA�
Visnadello 30 gennaio 2004
Relazione della serata
Sentiamo di dover manifestare il nostro grazie a tutti coloro che hanno voluto partecipare, in cos� tanti e cos� ben disposti e attenti alla nostra iniziativa. Infatti, il tema della tutela della dignit� dello scautismo, a cominciare dal dopo ultima guerra ai giorni nostri, ci pare abbia incontrato calorosa ed entusiastica accoglienza.
Nella serata sono stati presentati alcuni progetti che sinteticamente riassumiamo:
1 Costituzione di un �fondo� che raccolga e conservi le immagini scout della nostra storia e quella a venire, prima che vadano disperse, �fondo� che sarebbe a disposizione del Foto Archivio Storico Trevigiano (FAST) e della cittadinanza. Per �immagini� intendiamo sia le Fotografie sia i Film.
2 Fondo Immagini Scouts (FIS-FOTO) che, per adesso, vorremmo limitare alla data dell�anno 1974, anno in cui ASCI e AGI si fusero in Agesci, poi dopo questa prima esperienza, affronteremo anche gli anni successivi. Qui si pone il problema di ampliare la base dei partecipanti, non solo ai Cuori di Quercia, ma a tutti coloro che desiderano partecipare, compreso la parte femminile dello scautismo trevigiano. Il FAST, in particolare il suo direttore Roberto
Ros, � disponibile ad un incontro dove spiegare tutta l�operazione e di conseguenza darci le dritte per organizzarla. I Cuori di Quercia Alberto-Berto Piazza, mpacef@aliceposta.it , e Luciano-Guio Lorenzon luclorenz@tin.it si sono offerti di collaborare col nostro "Centro Studi" alla realizzazione di questo importante progetto..
3 Fondo Immagini Scouts (FIS-FILM), qui il FAST, non essendo suo scopo istituzionale, non pu� darci un aiuto, ci indirizzer� verso altri possibili enti interessati. Lo scopo di questo progetto, oltre quello di costituire il fondo dei film e salvaguardarli, � anche quello di trasferire il contenuto di pellicole "8" e �super 8� di celluloide, materiale molto degradabile e fragile, su video cassette duplicabili. E� un�operazione delicata e con dei costi, se poi volessimo portare tutto in DVD, i costi schizzerebbero verso l�alto. Su questo progetto occorrer� escogitare un modo per reperimento �schei�. Il CdQ Berto Piazza � interessato al progetto.
4 I CdQ Roberto Pizzolato, Paolo Poli, Nevio Saracco, Gianni Tosello, in attuazione all�organizzazione dell�incontro con S.E. Mons. Antonio Mistrorigo, nostro Vescovo Emerito, affinch� ci parli del periodo storico precedente alla fusione ASCI-AGI e gli anni successivi che hanno portato alla nascita in Italia della FSE, si sono incontrati, venerd� 06 u.s., col Vescovo in persona. Ci ha manifestato il suo entusiasmo e desiderio di incontrarci, ma non prima di giugno per numerosi impegni gi� assunti a ragione del suo 50� d�episcopato ricorrente in questo anno. Complimenti a S.E.. La Cooperativa Scout � coinvolta, anche per sua iniziativa, al buon esito di questo incontro.
5 Si � anche parlato di un �movimento di adulti scout, che viva di servizio e fraternit�, gi� questo foglio ne � realizzazione parziale. Il sentirci uniti e disponibili, giacch� dentro di noi lo scautismo ancora vive e non solo di ricordi, pu� renderci utili a qualche servizio concreto per continuare nella fraternit� tra noi, ma pi� ancora col mondo nel quale siamo.
6 I CdQ Giovanni Dalle Feste e Amedeo Mazzon hanno garantito per la pubblicazione nel nostro sito internet dati e storia scout relativi al periodo della rinascita dopo la guerra fino ai giorni che gi� nel sito sono testimoniati e ricordati. E� una pagina che ci manca e che ci auguriamo presto presentare.
7 Per Valdo: vogliamo preparare una croce in bronzo (quella dell�FSE con il giglio in centro) e fissarla su una piccola roccia (30/40 cm) che verr� posta ai piedi della lapide.
8 Relazione economica della cena:
58 partecipanti e una decina le persone che all�ultimo momento non hanno potuto partecipare.
870 � le quote per la cena
415 � le offerte
720 � di spese per cibo, affitto, omaggi a chi ci ha aiutato senza nulla pretendere.
Aspettiamo collaborazioni, disponibilit�, critiche e suggerimenti.
Scriveteci.
Il nostro indirizzo postale: Centro Studi e Documentazione Scout "don Ugo De Lucchi"
Strada dei Biscari 22 - 31100 Treviso
"LA GHIANDETTA" l�unico giornale che non costa e fa guadagnare in relazioni umane!
|