La linea della storia | Hanno lasciato una traccia | La Biblioteca | La Ghiandetta del Nord | |
FIS (Fondo Immagini Scout) | Filmini storici scout | Tecniche scout | Un Capo: Checco Piazza | Archivio documenti storici |
LINK INTERESSANTI
NUOVO SITO PRENOTAZIONE
E' stata pubblicata la raccolta di tutti i 52 Canti Scout di Checco Piazza, contenente parole, spartiti e un CD con i canti eseguiti dal Coro "La Traccia". Per l'acquisto della pubblicazione rivolgersi alla cooperativa EUROSCOUT, per la consultazione on line cliccare QUI. ATTENZIONE ATTENZIONE
Per quanti fossero interessati alla
cerchioscout@scoutstreviso.org Parole chiave
AQUILE RANDAGIE
EDICOLA
![]()
|
ULTIME NOVITA' ![]() ![]() Paolo Demattè è tornato alla casa del Padre continua a leggere ![]() ![]() Sergio Francese, è morto tragicamente durante una esercitazione di Soccorso Alpino sulle Tre cime di Lavaredo. Sergio aveva percorso tutto il sentiero scout nel Gruppo TV2° da lupetto a rover e poi capo del branco "Nuova giungla" di Santa Maria del Sile. continua ![]() ![]() MERCOLEDI' 5 Agosto 2020 MARIO FAVARETTO, per gli amici Baden-Mario, è tornato alla Casa del Padre, dopo improvvisa malattia. Aveva iniziato il sentiero scout nel Gruppo TV2° dell'ASCI percorrendo tutte le tappe fino a guidare il branco della "Pista felice". Dal 1971 assieme a Carlo d'Argenzio ha fondato il Gruppo TV3°, in seguito nell'AGESCI a ricoperto ininterrottamente diversi ruoli di servizio nelle unità scout del territorio Trevigiano. E' stato anche Magister di un gruppo del MASCI, dal 2017 era entrato a far parte del nostro Centro Studi Don Ugo De Lucchi. I funerali si svolgeranno nella chiesa di Selvana sabato 8 agosto alle 9,30. SABATO 22 Febbraio 2020 ![]() foto a, foto b, foto c, foto d, foto e, foto f ![]() Si è svolta la cena in ricordo di DON ABRAMO DAL COLLE durante la quale è stata lanciata la raccolta fondi per l'istituzione di una borsa di studio, intitolata a don Abramo, inerente all'educazione al femminile inello scautismo cattolico. ![]() ![]() 4 AGOSTO 2019 Bruno Benvenuti, storico Capo Branco del Gruppo ASCI TV 2°, è tornato alla casa del Padre, a conseguenza di complicazioni post-operatorie. Nato nel 1940 ha aderito fin da giovane al riparto scout ..... Continua a leggere
15 GIUGNO 2019
VENERDI' 7 e 21 GIUGNO 2019
(vedere la locandina qui a fianco)
A S.Maria del Rovere è stata celebrata la Messa di suffragio per il 60° Anniversario del ritorno alla casa del Padre di Don UGO de LUCCHI. Numerosa è stata la partecipa-zione nonostante l'inclemenza del tempo.
25 GENNAIO 2019 31 MAGGIO 2018 18 MAGGIO 2018 2 MAGGIO 2018 20 DICEMBRE La sera del 9 dicembre scorso si è svolta, alla biblioteca comunale di Roncade, la presentazione del libro "100 anni di scautismo cattolico a Treviso" nell'ambito del programma di serate dedicate alla commemorazione dei 100 anni della grande Guerra organizzato dalla stessa biblioteca.
4 NOVEMBRE 2017
16 DICEMBRE 2016
----------------- Con Orario 10.00-12,30 e 15,30-19.00.
Programma di incontri di formazione e apprendimento su tematiche relative alle attività estive per Capi e Aiutocapi, organizzato "dalla Coop Euro Scout". --------------- 06 MAGGIO 2016 40° anniversario del Terremoto del Friuli.
Nella sola estate del 1976, ben 7.500 scout raggiunsero le terre del Friuli per offrire il proprio aiuto alle popolazioni del Friuli terremotato. --------------- Grande inaugurazione dell'ampliamento della Casa Scout di Borgo Furo DOMENICA 22/05/2016. Siete tutti invitati. ---------------
Convocazione assemblea ordinaria della Cooperativa Euroscout il 29/04/2016.(clicca Qui) Come è tradizione la Cooperativa Euroscout scarl vi invita al PANEVIN 2016 che si terrà alla casa scout di Borgo Furo alle ore 20 di Martedi 5 Gennaio 2016 ----------------- In occasione della serata di estrazione dei numeri vincenti della lotteria, del 12 marzo 2016, è indetta una "Gara di canto" fra tutte le unità scout dei distretti FSE di Treviso. Per maggiori informazioni sull'iscrizione e sul regolamento della gara clicca QUI. ------------------- 31 MAGGIO 2015 Inaugurazione capitello della Madonna degli Scouts alla "Casa scout Anna e Franco Feder". ------------------ 19 MAGGIO 2015
Il 15 maggio si ------------------
03 APRILE 2015 ----------------- 16 MARZO 2015 Ricordo di BIANCA PILLA, storica capo dell'AGI di Spresiano che a fine gennaio ci ha preceduto tornando alla casa del Padre. --------------------
5 MARZO 2015
--------------- Si e' felicemente svolto il programmato incontro per il lancio del progetto di archiviazione della documentazione dello scautismo trevigiano. (foto della serata) ---------------- 22 GENNAIO 2015 Pubblichiamo uno storico filmato riguardante le prime GARE ATLETICHE del Gruppo TV2 che si svolsero nel 1969 alla Stiore di Treviso. ----------------
3 GENNAIO 2015
CINZIA BATTISTELLA capo scout dell'AGESCI, originaria di Ponte della Priula, e' tornata alla casa del padre, stroncata dalla malattia alla eta' di 40 anni.
------------------
FRANCESCO BARBARO, dopo lunga malattia e' tornato alla casa del padre. -------------------- 25 OTTOBRE 2014 Presentazione del Servizio svolto nel '63 al Vajont con testimonianze dirette di Gianni e Maurizio ai Rovers e Scolte di Paese dei gruppi Agesci ed Fse di quel comune. -----------------------
E' stato il primo commissario provinciale dell'Asci a Treviso nel dopo guerra, ha dato un forte impulso allo sviluppo dello scautismo quando il movimento era visto come concorrente dell'Azione Cattolica da parte di numerosissimi sacerdoti. Trentino di origine, trevigiano e bellunese di adozione, aveva 87 anni ed era stato assessore alla Cultura dal 1965 al 1970 ed ex preside: ricchissima la sua produzione letteraria che aveva ricevuto molti riconoscimenti e premi letterari. Le esequie, saranno celebrate domani 14 ottobre alle 15,00 nella chiesa Cattedrale di Treviso. (Presentazione del resoconto del 1campo mobile rover "Dei nasi adunchi", dal carnet di Enzo) ---------------
Dal 1 al 9 AGOSTO si svolgera' la route Nazionale AGESCI. Il Centro Studi incontrera' alcuni Clan/fuochi nel loro percorso per portare testimonianze del servizio svolto dallo scoutismo italiano dopo la tragedia del Vajont nel 1963. Al nostro Centro Studi e' stato anche chiesto di animare 6 laboratori nella fase finale della Route presso il parco nazionale di San Rossore (Pisa) dove si concentreranno tutti i rover scolte, tema: "il Coraggio di servire" in cui si riproporranno le esperienze emerse durante il convegno di Longarone "Preparati a servire" del maggio 2013.
Visitare il sito:
https://www.routenazionale.it
Il gruppo Scout Riese1 e' stato intitolato a "Mons. Giovanni Bordin", scomparso il 2 ottobre 2010, e' stato Assistente Scout a S. Maria del Rovere, dopo la morte di don Ugo De Lucchi, dal 1959 al 1965. Ha ricoperto vari altri incarichi nello scautismo locale e, da parroco di Riese Pio X, ha fortemente voluto la nascita dello scautismo maschile e femminile. --------------------- 26 MARZO 2014 Ritrovate nuove immagini dello Scautismo di frontiera -------------------- 1 MARZO 2014 Si e' svolta a Roncade la prima giornata del programma di celebrazioni che si terranno durante l'anno in corso per festeggiare il 90 della nascita dello scautismo a RONCADE. Ecco le foto della giornata -------------------- GLI ACQUERELLI DI LUCIANO FURLANETTO COLORI CHE SANNO D'INFINITO Pubblichiamo la recensione del libro del "Vangelo secondo Matteo" apparsa sul settimanale diocesano di Treviso, La Vita del Popolo, in data 16 marzo 2014.
---------
21 FEBBRAIO 2014 ---------
17 FEBBRAIO 2014 ---------
23 GENNAIO 2014 Si e' spento mercoledi' 22 gennaio 2014 Mons. Rino Olivotto, 85 anni, gia' docente nel Seminario vescovile di Treviso, e per molti anni Assistente dei nostri Gruppi scout di Treviso e di alcuni campi scuola associativi. Con la sua guida ha aiutato molti giovani nel loro cammino di fede. Mons. Olivotto era nato a Nervesa della Battaglia il 15 luglio 1928 ed era stato ordinato sacerdote l'8 agosto 1954. Le esequie, presiedute dal Vescovo, sono state celebrate oggi 25 gennaio nella chiesa Cattedrale di Treviso. --------------------
18 MAGGIO 2013 --------- 1 DICEMBRE 2012 Educare oggi? Una sfida per il futuro, ricordando Don Andrea Ghetti. (volantino) --------- 18 SETTEMBRE 2011 Il 18 settembre si e' svolta la celebrazione del ventennale della Cooperativa Euro scout. Immagini - La Storia ---------- 29 APRILE 2011 CENTENARIO DEL GUIDISMO - Reportage delle manifestazioni indette dai distretti di TV EST e TV OVEST --------- 22 MARZO 2011 Ricordo di Mons. Giovanni Bordin, Assistente storico del gruppo TV2 e primo assistente di Distretto di Treviso della FSE --------- 4 NOVEMBRE 2010 Reportage del Convegno del 29 maggio scorso per la presentazione del libro: "Scautismo oltre frontiera, Scautismo di frontiera?", prodotto dal nostro Centro Studi e curato da A. Padoin. --------- 2 NOVEMBRE 2010 100 anni di scautismo in SICILIA. Vai al sito dedicato ---------
26 GENNAIO 2010 ---------
8 GENNAIO 2010 --------- 1 GIUGNO 2009Visita alla Val Codera - Quasi un pellegrinaggio sui luoghi che videro gli epici campi estivi delle Aquile Randage nel periodo della clandestinita'. ---------
6 MARZO 2009 ---------
7 FEBBRAIO 2009 6 FEBBRAIO 2009 2 FEBBRAIO 2009: Le Aquile Randagie a Bologna: il 21 febbraio 2009 Carlo Verga, Mario Isella e Peppino Nobili saranno a Bologna, accompagnati da Vittorio Cagnoni. Clicca qui per avere i dettagli dell'appuntamento - (PDF) --------- 2 FEBBRAIO 2009:Il nostro fratello rover Jacopo Ceneda |
I NOSTRI CONVEGNI 2016
2013 2010 2011
2008 2007 2004
|
Strada dei Biscari 22 - 31100 Treviso Tel.:(+39)0422.301891 - Fax.:(+39)0422.910962 |