
NUMERO .7 DEL .18 dicembre 2004

La Preghiera Scout
Fa�, o Signore, che io abbia le mani pure,
pura la lingua, puro il pensiero.
Aiutami a lottare per il bene difficile,
contro il male facile.
Impedisci che io prenda abitudini che rovinano la vita,
insegnami a lavorare duramente e a comportarmi lealmente
quando Tu solo mi vedi come se tutto il mondo potesse vedermi.
Perdonami quando sono cattivo
e aiutami a perdonare coloro che non mi trattano bene.
Rendimi capace, o Signore, di aiutare gli altri quando ci� mi � faticoso.
Mandami l�occasione di fare un po� di bene ogni giorno,
per avvicinarmi cos� di pi� a Ges�.
Abbiamo pensato di augurare BUON NATALE 2004 a tutti i
Cuori di Quercia ricordando la preghiera che tante volte abbiamo recitato e che ripetuta adesso suscita ancora tante emozioni.
Chiss� quanti su di essa avranno riflettuto e avranno ricercato significati personali. Volete che ci aiutiamo a commentarla e a comprenderla alla luce di Betlemme e alla luce del nuovo millennio che stiamo vivendo?
Facciamoci un dono di Natale inviando a cerchioscout@scoutstreviso.org la propria personale riflessione. Sar� pubblicata sulla bacheca del sito per arricchire la meditazione di ciascuno.

Nella chiesa della Nativit� di Betlemme vi � una lampada che arde da moltissimi secoli, alimentata dall'olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. Per questo la sua � la Luce della Pace.
Sedici anni fa, nel 1986, la Radiotelevisione di Linz, una citt� austriaca, promosse un'iniziativa natalizia di beneficenza, raccogliendo le offerte per i bisognosi, e pens� di rafforzarla con un segno concreto di ringraziamento, portando in Austria la Luce di Betlemme e donandola. Da allora, ogni anno, poco prima di Natale, un bambino venuto appositamente dall'Austria accende una luce alla lampada nella Grotta di Betlemme che vide venire al mondo Ges�, e la porta a Linz in aereo. Da l� viene distribuita in tutto lo stato, con la collaborazione degli scout austriaci, che vogliono cos� manifestare l'amore per il prossimo. Ogni anno la Luce della Pace di Betlemme � stata portata in un �nuovo� paese europeo, anche in Italia.
Per alcuni anni la Luce venne portata a singoli gruppi dell'Alto Adige, del Piemonte e del Friuli Venezia Giulia, ma fu solo nel 1996 che proprio a Trieste questo messaggio di Pace divenne una tradizione da diffondere in tutta Italia. Le associazioni scout triestine si organizzarono per mandare a Vienna una delegazione a prendere la Luce della Pace, e quindi per diffonderla a livello nazionale. Da allora ogni anno, gli scout della citt� accolgono la preziosa fiamma durante la Santa Messa natalizia, nella quale ogni coccinella, lupetto, guida ecc. pu� accendere la propria lampada e portare questo segno al proprio gruppo o alla propria famiglia, insieme al proprio impegno per far crescere la Pace fin dai piccoli gesti quotidiani. Poi, utilizzando i treni, alcuni rappresentanti cominciano una staffetta di stazione in stazione per portarla in tutta Italia. Il primo anno si seguirono due linee: Trieste - Genova e Trieste - Napoli. Negli anni successivi percorsi sono stati moltiplicati, toccando gli estremi della nostra penisola e giungendo fino a Lecce, Palermo, Cagliari, Livorno. Sono stati coinvolti oltre un centinaio di gruppi scout e la Luce ha portato il suo messaggio di Pace universale a decine di migliaia di persone in pi� di 100 citt� italiane tra grandi e piccole. Ad ogni stazione ferroviaria il treno � atteso da gruppi entusiasti di scout e non, muniti di lampade a petrolio o candele ai quali viene consegnata la fiamma, e da l� viene portata ai gruppi, alle parrocchie, negli ospedali, nelle case di riposo e nelle famiglie, fornendo un'occasione speciale per visitare i pi� bisognosi.
Rovers trevigiani si sono recati alla stazione di Mestre, dove hanno potuto raccogliere la Luce, per portarla Sabato 11 dicembre alla Veglia mariana che si � tenuta nella Chiesa di san Paolo a Treviso.
Il lume acceso da chiunque doni la fiamma con sincerit� ha lo stesso valore come se fosse stato acceso a Betlemme. Si cerca di tenerla accesa almeno fino all'Epifania, in modo da ricordare che la Pace deve essere sempre degna d�attenzione e vigilanza, affinch� non si spenga nell'animo delle persone. Fintanto che la Luce sar� accesa nel nostro cuore, saremo portatori di Pace.
Alcuni mesi prima di Natale si possono trovare aggiornamenti sui tragitti dei treni, date ed orari, persone da contattare sul sito
http://www.retecivica.trieste.it/luce.

NOTIZIARIO:
1. Il programma FIS-FOTO prosegue con la raccolta delle fotografie catalogate. Ci sono pervenute oltre 150 fotografie e sappiamo che ne sono in arrivo molte altre.Diffondete la notizia con chi sapete che ha foto di quel periodo. Non sarebbe bello e utile al ricordo complessivo del nostro guidismo e scautismo se restassero fuori dalla raccolta foto relative a periodi e a unit�/parrocchie dove siamo stati presenti. Facciamo uno sforzo tutti ASSIEME.
2. Abbiamo pubblicato sul sito la storia che si � dipanata negli anni seguenti la nascita della FSE in Italia, 1976, con tutti i contrasti tra le due associazioni e i documenti dell'epoca. Cercate su www.scoutstreviso.org la sezione intitolata "La lunga strada della fraternit�", perch� alla fine Agesci e Scouts d'Europa si sono spiegati e accettati.
3. Alla sezione "Le tracce lasciate" pubblichiamo un ricordo di un grande Capo Scout -
Giorgio Pizzinato - scritto da Paolo De Matt�, amico e coetaneo di Giorgio. Il testo � stato presentato alla serata della "giornata del ricordo" (thinking day) a Santa Maria del Rovere , 20 febbraio 2004.
4. ASSEMBLEA STRAORDINARIA della Cooperativa Euroscout mercoled� 22/12/2004 alle ore 19.30 presso la Casa Scout Anna e Franco Feder di Borgo Furo di S. Bona. OdG Aggiornamento dello Statuto secondo la nuova legge. TUTTI I SOCI SONO VIVAMENTE INVITATI A PARTECIPARE.
5. Panevin alla Casa Scout di Borgo Furo mercoled� 5 gennaio alle ore 20.30. Siete tutti invitati.
NATALE 2005
La Cooperativa Euroscout, come consuetudine, rinnova a tutti Voi gli
AUGURI
DI SANTE FESTE
DI UN FELICE NUOVO ANNO

societ� cooperativa a sostegno
dell�attivit� educativa dei Gruppi di
Treviso dell� Associazione Italiana
Guide e Scouts d�Europa Cattolici
della Federazione dello Scoutismo
Europeo.
E VI INVITA AL PANEVIN 2005
CHE SI SVOLGERA�, NELLA CONSUETA GIOIOSA ATMOSFERA DI FRATERNITA�, CON CANTI, DANZE E VIN BRULE�,

MERCOLEDI� 5 GENNAIO 2005
ALLE ORE 20.30
PRESSO LA CASA SCOUT
DI VIA BORGO FURO A S.BONA

auguri a tutti dal Centro Studi e Documentazione Scout Don Ugo De Lucchi
"LA GHIANDETTA" l�unico giornale che non costa e fa guadagnare in relazioni umane!
|