Centro Studi e Documentazione Scout "Don Ugo De Lucchi"
[PRIMA PAGINA]  

Una delle attività che più caratterizza lo scoutismo è la tecnica, cioè tutta quella serie di abilità che uno scout sa mettere in pratica durante la vita all'aperto, per adattarsi e adattare l'ambiente che lo circonda al fine di crearsi tutte le comodità partendo da cose e attrezzi essenziali. In queste pagine si potranno trovare idee, consigli, esercizi d'allenamento per le tecniche scout più varie.
Dice BP che a un buon campeggiatore basta un'ascia ben affilata per costruirsi tutto il necessario per un comoda sopravvivenza nei boschi.
Anche per comunicare a distanza lo scout usa tecniche particolari semplici e funzionali quali il morse e il semaforico. Possiamo qui avere l'occasione di imparare a ricevere messaggi in morse trasmessi con il sistema delle bandierine.

Appunti per rifare il manico alla propria ascia canadese/font>

Il Kambusiere (Scarica qui il file in formato zip). Questo libro è un "minestrone organizzato" di esperienze, ad uso di tutti i capi che si accingono a prestare servizio come cambusieri nei campi o accantonamenti che la prossima bella stagione darà modo di realizzare. Nasce da una raccolta di appunti di lavoro e note tecniche di tre capi, che, nel 1992, hanno pensato di fissarlo su carta; non vuole essere quindi un manuale di cucina o di dietetica, ma uno strumento, scout, di trapasso delle nozioni.

Segnalazione esercitazioni pratiche con il Morse ed il Semaforico

Pionieristica I Nodi
 

[PRIMA PAGINA]

cerchioscout@scoutstreviso.org