[torna] | |
Meravigliarsi della natura al crepuscolo .... | |
INTRODUZIONE Questa parte è
dedicata al meravigliarsi della natura e viene proposta in questo
particolare momento del giorno che è il crepuscolo serale: tempo che,
come il crepuscolo mattutino, è un momento propizio per
ammirare/percepire/sentire alcune sensazioni diverse che ci vengono
trasmesse dalla natura (pensiamo ai tramonti, o ai canti degli uccelli,
o alle prime luci che si accendono in cielo..). |
|
"Così come quando ci innamoriamo di una persona, allo stesso modo accadeva a San Francesco ogni volta che osservava il cielo, la luna, gli animali e la sua reazione era cantare lodando la creazione. Egli entrava in comunicazione con il creato e chiedeva ai fiori di lodare Dio come fossero esseri dotati di ragione. Papa Francesco nella Laudato Si, ci ricordava che se ci accostiamo alla natura e all’ambiente senza questa apertura allo stupore e alla meraviglia, se non parliamo più il linguaggio della bellezza e della fraternità nella nostra relazione con il mondo, i nostri atteggiamenti saranno quelli del dominatore o dello sfruttatore. Viceversa, se ci sentiamo intimamente uniti a tutto ciò che esiste, la cura e l’attenzione scaturiranno spontaneamente. San Francesco ci insegna a riconoscere la natura come uno splendido libro in cui Dio ci parla e ci trasmette una parte della sua bellezza e della sua bontà gratuita. Dai più ampi panorami alle più esili forme di vita, dalle mandrie sterminate, al fiore che nasce in una crepa del marciapiede: la natura è sorgente di meraviglia e di reverenza. Così, contemplando la creatura, possiamo contemplare e conoscere il Creatore." Ci introduce anche il Salmo 8 (della domenica) che prega così: Salmo 8
. |
![]() |
La natura, o meglio
il Creato, è una continua rivelazione della grandezza di Dio.
Questa contemplazione del creato ci permette di scoprire attraverso ogni cosa che possiamo osservare, un insegnamento che Dio ci vuole comunicare. L’uomo ha questo privilegio rispetto agli altri esseri viventi: esplorare la nostra sacralità decifrando quella del mondo. Concludendo, lo scopo di questo primo momento è quello di provare a meravigliarci della natura e non solo provare ad assumere l’atteggiamento di chi, osservando il creato con occhi meravigliati, può provare a comprenderne della perfezione del creato, scoprendo le sue leggi e le sue regole, allo scopo non di soggiogarle, ma di sentirsi in simbiosi con il creato e con il Creatore. |
|
ATTIVITA’
Sono proposte alcune attività ripercorrendo
il Salmo 8 e le sue 3 strofe. Attraverso la proposta ci si può
addentrare e sperimentare con mano alcuni ambiti naturali: gli animali,
le stelle e le scoperte dell’uomo. |
|
Attività nel dettaglio | |
Prima strofa del salmo 8 . |
|
Seconda strofa del salmo 8: |
![]() |
![]() |
![]() |
Terza strofa del salmo 8:
|
![]() |
vai a ...... aspettando le stelle |