[torna]

Sabato 14 giugno ore 18,00

Saluto di Marilena

Carissimi amici,
e' bello ritrovarsi in quest'ambiente molto significativo per noi.
Claudio lo ha frequentato e vissuto in diversi i momenti della sua lunga vita.
Sin da quando era bambino le "acquette" hanno costituito un luogo di gioco e di avventura.
Quante volte avrā eluso la sorveglianza dei suoi genitori per dedicare un po' di tempo all'osservazione della natura in tutta libertā e in autonomia di tempo.
Poi da scout ne ha fatto la meta delle sue attivitā e poi ancora come padre portando or questo or quel figlioletto in giretti in bicicletta alla scoperta di animali, piante, fiori e soprattutto frutta delle diverse stagioni: che buone le more di gelso e le gocce d'oro o ancora le pesche selvatiche o le melette e le more da rovo in settembre.
La sua era un'osservazione attenta e scrupolosa che veniva poi seguita da uno studio approfondito e condiviso, nelle diverse occasioni, con compagni di avventura.
Oggi apre la manifestazione la mostra sulla natura nei suoi diversi aspetti: arte, fotografia, osservazione delle stelle, ascolto dei suoni e dei versi del bosco: le tante attivitā pensate rispecchiano l'approccio curioso e appassionato di Claudio che, sempre, si č fatto affascinare e coinvolgere dal mistero della natura e del creato.
Egli ha saputo trasmettere questa passione a tutti coloro che lo hanno conosciuto nei diversi ambienti: familiari, amici, scout, insegnanti, conoscenti.
Un grazie particolare a tutti quelli che con grande entusiasmo si sono impegnati e spesi in questa iniziativa e ai presenti che testimoniano vicinanza e amicizia.
Ognuno di noi si porta nel cuore un ricordo particolare ed esclusivo di Claudio, ma al di lā di questa storia personale, č bello oggi poterci guardare e pensarlo qui in mezzo a noi !

               Marilena con figli e nipoti



Presentazione di Nico

E' seguita una rapida presentazione di come č nata l'idea di questa mostra da parte di Nico Pezzato

 


Presentazione di Lino

Lino Bianchin presenta il Cantico di Daniele e la sua relazione con le opere esposte in mostra

 


Cliccare sui versetti per vedere le relative opere esposte