Centro Studi e Documentazione Scout "Don Ugo De Lucchi"
[INDICE] [PRIMA PAGINA] [ARCHIVIO] [HANNO LASCIATO UNA TRACCIA..]
"O ben sì o ben no!"
Don Ugo, prete scout, ti ricordo com’eri quando lavoravamo assieme per la formazione di
ragazzi che dovevano diventare uomini, con la speranza e l’impegno di farne uomini
responsabili e coerenti.
Alcuni di loro vi sono riusciti, forse anche per qualcosa che abbiamo
fatto noi; tu senz’altro, visto che dopo tanti anni essi hanno memoria di te.
Non so dove tu sia o se ci sei, immerso nel cosmo o nella dimensione misteriosa del paradiso,
e se mi puoi intendere, comprendere, ora. Certamente sei presente, vivo, nel ricordo
che ho di te e forse è nella memoria che riusciamo a lasciare la possibilità che abbiamo di
sopravvivere, oltre la morte.
Qualche mese prima del momento, drammatico per chi ti stava intorno, inaspettato, della
tua morte mi hai dato un libro che conservo ancora, deve essere stato d’inverno: mi ero
confidato, ero in difficoltà sia riguardo gli impegni di servizio sia nei confronti di una mia
identità di fede, mi hai dato allora delle risposte forti, intransigenti, non hai cercato compromessi
o debolezze, e mi hai dato il tuo "Tanquerey" da studiare e da meditare.
Non eri una guida spirituale da mezze misure, non eri uomo che cercava scappatoie o
compiacenze: "O ben si o ben no!".
Sentivi e dimostravi comprensione, simpatia ed empatia, certo, con un certo taglio di sottile
umorismo, vorrei dire all’inglese, alla Jerome per intenderci, ma in conclusione volevi
coerenza assoluta da te e dagli altri nelle scelte e nei comportamenti.
Per questa coerenza
assoluta ho fatto scelte e coltivato pensieri diversi da quelli che probabilmente avresti
voluto. "O ben si o ben no!". Vero? Ti piaceva più Chesterton dei moderni Marshall,
Cesbron o Mauriac e preferivi Beethoven a Ciaikovski.
In fondo eri un po’ integralista.
Gino Piazza