
“Un vero sistema
educativo — dice ancora Baden Powell — reclama la presenza di Dio. Un
Dio che non ha il fucile spianato per castigarci, ma che ci sorride e ci
incoraggia a diventare uomini attraverso quel suo grande capolavoro che
è la natura”. “Nessun uomo può essere veramente buono se non crede in
Dio e non obbedisce alle sue leggi. La rehgione è una cosa
semplicissima: primo, amare e servire Dio; secondo, amare e servire il
prossimo”.
Girotondo intorno al mondo
Dal 1908, la vita di Baden Powell è tutta presa dallo scautismo.
Ogni anno organizza nuovi “campi scout”. Ma specialmente (ed è questo
che lo occupa di più) diventa il “commesso viaggiatore” dello scautismo.
Lo invitano in ogni parte del mondo a tenere conferenze, a “ispezionare”
riparti. Ed egli va, allegro e pieno di entusiasmo. “E bello condividere
con i ragazzi di tutto il mondo la gioia di vivere”, dice. Impossibile
seguirlo minuziosamente in questo “ girotondo intorno al mondo” che
durerà quasi trent’anni. A cinquant’anni trova una giovane donna e dopo
alcuni mesi la sposa. Fa un matrimonio felice che frutta tre figli. La
moglie diviene una fedele collaboratrice anche nel movimento scout,
specialmente nell’organizzazione delle Guide. 1913. I
bambini dagli 8 ai 12 anni
desiderano entrare anch’essi nel
E |

Il primo
disegno di uno scout fatto da Baden Powell
grande gioco scout.
Nascono i Lupetti. I nomi fantasiosi e lo spirito di questo ramo dello
scautismo nascono dall’incontro di Baden Powell con “il libro della
giungla” di Kipling. Egli vuol far vivere ai ragazzini la storia
incantata di Mowgli: il fanciullo che si smarrisce nella foresta è
allevato da una lupa, viene accettato nella società degli animali e
scopre i meravigliosi segreti e la forza educatrice della natura.
Guerra sull’Europa
In quello stesso anno, su un quotidiano inglese, un alto ufficiale
accusa lo scautismo di essere un movimento “pacifista”. Baden Powell
risponde: “Sono riconoscente all’ufficiale che ci fa questa
F |