| 
		 
		cadute alcune bombe che 
		avevano parzialmente demolito il fabbricato, al primo piano dello stesso 
		trovava locazione la nostra sede. L’accesso era consentito tramite una 
		scala a pioli attraversando uno squarcio sul muro si accedeva ad un 
		deposito di materiali di recupero. In una prima stanzetta era sistemata 
		la Squadriglia dei Senior denominata “Volpe” (Scout più anziani) e in 
		una successiva stanza grande c’erano gli angoli delle altre squadriglie: 
		Tigre, Orso, Falco ed Elefante. Ogni squadriglia aveva un 
		mobile-credenza, costruito dagli stessi Scout, per il deposito di 
		attrezzi, batteria da cucina ed altro in dotazione alla stessa; il tutto 
		comperato, con molta parsimonia, raggranellando soldini settimanalmente. 
		La sede era frequentata soprattutto alla domenica mattina per le 
		riunioni di Riparto; particolari problemi dovevano essere affrontati nel 
		periodo invernale per recuperare un po’ di legna per il riscaldamento 
		dei locali. Purtroppo dobbiamo anche riferire che la sede stessa è 
		andata a fuoco per cause accidentali nell’anno 1956, di 
		conseguenza ogni ricordo in scritti e piccole opere di artigianato è 
		andato completamente distrutto.  Principali Attività Annuali 
		 
		
		• INCONTRI DOMENICALI • 
		INCONTRI INFRASETTIMANALI   | 
		
		
		 Successivamente venivano svolte varie attività e giochi; alle 12,30 rientro in famiglia; alcune domeniche si effettuavano delle uscite giornaliere di squadriglia in bicicletta per svolgere attività varie (esercitazioni di cucina, segnalazioni, rilievi topografici, giochi e quant’altro). 
		 Nel periodo autunnale negli incontri domenicali erano proferite le promesse per i nuovi aggregati e si realizzavano i passaggi da Lupetti a Scout o da Scout a Rovers e di conseguenza erano formate le nuove squadriglie Scout, sestiglie Lupetti e pattuglie Rovers. Alcune spese di Riparto erano sostenute da una cassa 
 Angoli di squadriglia  |