| 
		 
		pernottamento. Negli 
		incontri domenicali tutti gli scouts si preparavano per sostenere le 
		prove per i passaggi di classe; particolare attenzione era stata posta 
		sulla preparazione alle gare di S.Giorgio (giochi, lavori, mimiche) ed 
		il gran cerchio per la festa di onomastico del Capo Gruppo direttore del 
		Collegio Don Pangrazio.  
		L’ottimo affiatamento della nuova squadriglia dei Senior (Scout più 
		anziani), la distribuzione mensile dei “Totem” per specialità e 
		l’armonico sviluppo della cultura scoutistica, come previsto dai campi 
		scuola, hanno permesso all’intero Riparto di raggiungere lusinghieri 
		risultati che furono motivo di soddisfazione ed orgoglio per capi ed 
		assistenti.  
		Un passo significativo per l’8° Murialdo fu l’essere riusciti ad 
		acquistare tutto il materiale da campeggio (tende, tegami e quant’altro) 
		che finalmente ci permetteva di renderci autonomi nella programmazione 
		delle uscite singole o di gruppo.  
		 
		CAMPEGGIO ESTIVO 1950  
		Partecipanti n° 20 scout  
		Capo Riparto Bruno Faotto  
		Assistente Ecclesiastico Don Stefano Martini  
		Località Val Da Rin di Auronzo - Periodo 3 -27 Luglio  
		 
		Composizione squadriglie  
		
			
				
					| TIGRE   | 
					ORSO   | 
					VOLPE   | 
					ELEFANTE   | 
				 
				
					| 
					Pezzato   | 
					
					Biscaro G.   | 
					
					Annibale E.   | 
					
					Rodighiero U. | 
				 
				
					| 
					Pancot   | 
					
					Monti   | 
					
					Annibale G.   | 
					
					Pozzobon   | 
				 
				
					| 
					Beraldo   | 
					
					Buscaini   | 
					
					Meneguzzi   | 
					
					Forner M.   | 
				 
				
					| 
					Conte   | 
					
					Forner G.   | 
					
					Bianchin   | 
					Zago
					
					 | 
				 
				
					| 
					Crespan R. | 
					
					Piaser   | 
					Acri 
					C.   | 
					
					Gambillara   | 
				 
			 
		 
		
		LUPETTI  
		Periodo 9-14 Luglio — partecipanti: n° 20  
		Composizione sestiglie  
		
			
				
					| 
				BIANCHI | 
					
				GRIGI 
				 | 
					
				NERI 
				 | 
					
				ROSSI 
				 | 
				 
				
					| Mazzoleni | 
					
				Moretti  | 
					Dal 
				Bo’ | 
					
				Borsato  | 
				 
				
					| 
				Reato | 
					
				Ragazzo | 
					Zago | 
					Re | 
				 
				
					| Missiaggia  | 
					
				Favretto | 
					Damiani | 
					
				Priamo | 
				 
				
					| Manzoni  | 
					
				Borsato | 
					Castellan | 
					
				Boscarato | 
				 
				
					| Tonion | 
					
				Fogolini | 
					Piaser F. 
					 | 
					
				Errante | 
				 
			 
			
		
		E  
		 | 
		
		
		 
		  
		
		Riparto al campo. 
		 
		
		La località scelta, Val 
		Da Rin, raggiungibile attraversando un lungo ponte sul fiume ANSIEI si 
		presentava subito come una zona ideale per campeggiare in quanto vi 
		erano molti spazi verdi pianeggianti e contornati da folta pineta.  
		I Lupetti si accamparono, tutti in gruppo, sotto una grande tenda vicino 
		alla strada e gli Scout in una posizione più inoltrata nella pineta.  
		  
		
		
		Lavoro al campo. 
		Ogni Squadriglia aveva una propria tenda canadese da sei persone, la 
		cambusa era sistemata in una tenda più grande, Capo Riparto ed 
		Assistente Ecclesiastico, in tendine singole. L’acqua potabile, per usi 
		di cucina e per le pulizie personali, veniva attinta da una vicina 
		sorgente sottostante raggiungibile percorrendo un breve sentiero. 
		 
		
		
		F  |