In ordine di
indispensabilità:
— scarponi pesanti da montagna;
— giacca a vento ad uso termico e impermeabile (di tipo possibilmente
uniforme nel dan);
— zaino capace e solido;
— saccopiuma o sacco a pelo o equivalente;
— telo impermeabile capace di una persona;
— calzoni da neve di colore blu;
— tendina personale leggera;
— paio di sci.
Resta sottinteso il possesso di corda, bussola, pronto-soccorso e di
quanto altro forma il corredo normale di un esploratore di 1° classe. Il
G.R. non accede alla partenza se non è provvisto almeno dei primi cinque
capi di equipaggiamento elencati.
Corredo Religioso
Il Novizio Rover possiede e adopera la corona del Rosario, il messalino
festivo, un libro di meditazione. Il G.R. vi aggiunge un volumetto di
preghiere liturgiche. Il R.S. possiede il santo Vangelo e il messale
quotidiano.
Informazione culturale e Sociale
Il Rover, a principiare dal Noviziato e con graduale intensificazione,
cura il proprio aggiornamento sui problemi della società leggendo la
stampa quotidiana, le riviste dell’Associazione e quelle di divulgazione
culturale, scientifica e politica, in armonia col programma e gli
indirizzi del clan, in modo di allargare le proprie conoscenze e
salvaguardare la propria libertà e serietà di critica anche in questo
campo.
Doveri Civili
Il Rover si impegna ad esercitare in tutte le forme e occasioni
il diritto di voto.
Formazione fisica
Il Rover. aduso fin dall’età di Esploratore a un quotidiano
allenamento ginnico-atletico, lo considera sempre attuale per la sua
formazione, e lo pratica adeguandolo alle sue maggiori
E |
possibilità misurate in base ad
un controllo personale (scheda delle capacità fisiche) e, ove occorra, dal
giudizio del medico.
Parte IV: Formazione di clan
Premessa
La formazione di clan mira a permettere al Rover, attraverso
molteplici forme di attività, di temprare il carattere, allenare il
fisico, aumentare le conoscenze, approfondire la fede, e misurare le sue
forze in relazione alla meta finale di servizio.
Attività Fisica
Uno degli obbiettivi del clan è di formare fisicamente i Rovers,
perché la loro personalità sia completa e il loro corpo meglio preparato
al servizio del prossimo. La formazione fisica è posta così sullo stesso
piano di importanza delle altre attività, e viene raggiunta, oltre che
con la costante applicazione personale, con allenamenti collettivi che
si svolgono sotto la guida di un apposito istruttore scelto in seno al
clan, o anche esternamente ad esso.
Atletica e Sport
Il clan basa la preparazione atletica su tre punti fondamentali:
hebertismo, atletica leggera, sport. Tra gli sports si preferiscono
quelli che impegnano completamente il fisico, quali il nuoto, lo sci,
l’alpinismo, la pallacanestro; essi vengono praticati seguendo un
determinato turno in accordo col succedersi delle stagioni e le finalità
dei programmi in corso. Le forme agonistiche dello sport sono praticate
con la riserva che non compromettano per impegno, intensità e durata, lo
svolgersi della restante attività.
Vita Rude
Il clan effettua nel corso di ogni anno sociale, un numero
minimo di cinque uscite collettive con pernottamento alle quali si
aggiungono per le categorie distinte:
8 uscite dei Novizi
2 uscite dei GR.
I uscita dei R.S.
da farsi insieme, o a coppie o a pattuglie.
F |