il nome di “STELLA ALPINA” ed era così composta: Biscaro Capo pattuglia, Monti, Forner, Meneguzzi, Annibale L., Piaser. Motto della pattuglia “SEMPRE AL SOLE”. Gli incontri di Clan e di pattuglia avvenivano sempre con continuità e nel pieno rispetto dei tempi e dei programmi. Molte furono le uscite, durante l’anno, anche della durata di due giomi, Fra queste particolarmente indicativa fu quella a livello regionale del 24/5/1952 sul monte Pasubio: Dal carnet del capo pattuglia leggiamo. “Rovers del Clan di Treviso partecipanti 15. Ore 19 partenza dalla stazione ferroviaria di Treviso con arrivo a Vicenza alle 20.40 e immediata partenza per Schio. A Schio siamo stati accolti dal Commissario di settore in un cortile presso Istituto dei Salesiani, il pernottamento avvenne nelle camerette dell’istituto stesso. Sveglia alle ore 4 e partenza con un’autocorriera fino alla località Ponte Verde, di seguito a piedi fino a Valle Xomo dove alle ore 8,30 Messa da campo e prima colazione. Successiva camminata fino al rifugio Papa, attraversando 48 gallerie lunghe e buie, ore 12 arrivo alla meta. Tutto il pomeriggio è stato dedicato alla perlustrazione del Dente Austriaco ed Italiano, ritenuti due punti strategici |
Pattuglia Rovers 8° Stella Alpina. del fronte durante la guerra 15/18. Interessantissimi ma soprattutto impressionanti fu la visione di quei luoghi di fuoco e dolore, il pernottamento avvenne presso il rifugio nel posto stesso, ed il mattino successivo rientro ai propri luoghi d’origine”. Alleghiamo di seguito la carta del Clan Rover redatta in quell’anno contenente norme e direttive sul Roverismo. |
Escursione Rovers al monte Pasubio |