Servizio
Il servizio del clan può essere saltuario e occasionale oppure
programmato, nel qual caso è preceduto e accompagnato dall’Inchiesta e
si svolge negli ambienti che con più diritto lo richiedono: i luoghi
della miseria, della sofferenza, della detenzione, gli strati sociali
più lontani da Cristo, l’infanzia e la gioventù.
Patriottismo
Il Clan avvia i Rovers a una concreta applicazione dell’amor
patrio in forme distinte:
1) perfezionando la loro conoscenza di storia patria col sottoporre a
una seria analisi critica il periodo del risorgimento nazionale,
considerato soprattutto in relazione con lo sviluppo dell’idea
cattolica;
2) portandoli, almeno una volta nel corso dell’anno sociale, a tributare
un sentito omaggio, in forma tangibile, alla memoria dei Caduti;
3) aiutandoli a rendersi adatti ad assolvere gli obblighi del servizio
militare fisicamente, intellettualmente e moralmente, consci
dell’utilità che la formazione di scout riveste anche ai fini della
moderna tattica di addestramento bellico, dell’ autodisciplina, del
senso del dovere.
Cultura
Il clan allarga l’orizzonte culturale dei Rovers con tutti i mezzi a sua
disposizione:
1) contrae abbonamento a tutte le riviste dell’Associazione e inoltre:
1 rivista di carattere scientifico;
1 di carattere letterario artistico;
1 politica, 1 geografico-turistica;
1 cattolica, che vengono lasciate in
sede a disposizione;
2) assiste collettivamente, almeno
con frequenza mensile, a proiezioni cinematografiche,
rappresentazioni teatrali, conferenze, comizi, che vengono poi discussi
in appositi incontri;
3) organizza nell’ anno un numero assai limitato di incontri con altre
Associazioni o Enti.
E |
Tecnica
In tutte le attività il
clan indirizza i Rovers verso la completa padronanza e l’applicazione pratica
delle nozioni acquisite in precedenza nella vita scout. Si approfondisce perciò
lo studio della topografia, della natura, del pronto soccorso e delle varie
tecniche. Particolare intensità acquista la pratica pionieristica che conclude,
almeno per i Novizi, in una impresa annuale.
Canto
Il canto viene coltivato come strumento prezioso di educazione e con esso le
forme di espressione consone al carattere rover, come la recitazione drammatica
ecc.
Conclusione
Il Clan è un organismo vivo e attivo: nulla in esso è convenzionale o
formalistico, tanto meno la presente Carta, fatta per dare una norma pratica di
lavoro e di vita e come tale suscettibile, nella sede opportuna, di successive
modificazioni.
Benedetta la gloriosissima Vergine Maria.
Benedetto il santo apostolo Paolo.
Benedetti i santi Giorgio e Francesco.
Benedetto il Signor Nostro Gesù Cristo.
A Lui onore gloria e servizio
Programma Incontri
1a e 3a - Domenica riunione di Clan
2a e 4a- Domenica riunione di pattuglia
5a - Domenica riposo
Il consiglio di Clan si riuniva ogni 15 giorni presso la sede designata
all’Istituto Turazza. In una riunione era stato deciso di adottare il fazzoletto
di colore grigio e di designare Monti quale cassiere. Ogni Rover contribuiva
nella misura delle sue possibilità per sopperire alle varie spese. Nella
riunione del 20/12/1951 fu assegnato alla Pattuglia proveniente dallo 8° Riparto
Turazza
F |