Gruppi di TV in attività: Rip. IV PIAVE

Rovering to success, pubblicazione de "La strada verso il successo", non manuale pedagogico per la terza branca, ma indicazioni sullo spirito col quale vivere l'età rover. 

La Conferenza scout internazionale di Parigi stabilisce che i movimenti maschile e femminile debbono essere completamente indipendenti, pertanto Antonietta Giacomelli muta il nome in UNGVI "Unione Nazionale Giovinette Volontarie Italiane" della UNGEI e dà al movimento una impronta di ispirazione ecumenica e democratica con un orientamento al civismo, al patriottismo e alla religiosità.

Riforma statutaria dell’ASCI, emergono la figura del Capo scout (rappresentante ed ispiratore dell’associazione) e del Commissario (capo dell’esecutivo). Primo campo scuola a Nemi nel Lazio secondo l’impostazione di Gilwell Park.

ASCI e CNGEI partecipano alla Conferenza Internazionale di Parigi dal 22 al 29 luglio.

Primo campo nazionale CNGEI ad Arzana, Sardegna.

Muore papa Benedetto XV il 22 gennaio ed il 27 muore Giovanni Verga. Il nuovo papa, Pio XI, è eletto il 6 febbraio, al secolo Achille Ratti Arcivescovo di Milano. Grandi adunate fasciste a Bologna, Rovigo, Ferrara, Milano. La camera approva la condanna delle violenze fasciste. Dopo vari disordini organizzati da squadristi in varie città il 26 ottobre inizia la marcia su Roma. Intorno a Roma le colonne fasciste, circa 25.000 uomini, e a presidio della città 28.000 militari. Il re Vittorio Emanuele III si rifiuta di firmare il decreto per lo stato d’assedio. Il 24 novembre Mussolini ottiene dalla Camera i pieni poteri, anche quello accordato dal Consiglio dei Ministri di agire “contro tutti i promotori di turbamenti” con i mezzi da lui ritenuti più opportuni.

torna su