Gruppi di TV in attività:Roncade; Rip. IV PIAVE

Tra il 1918 e l’anno in corso l’ASCI si pose il problema di diventare ente morale per assicurarsi gli stessi vantaggi del CNGEI, ma non si trovò mai una soluzione positiva.

L’ARPI contava una ottantina di nuclei, tanti nella zona del Carso; stampa “il Pioniere” come giornale di collegamento. Merito del CNGEI se lo scautismo entra marginalmente nella scuola con la nuova riforma Gentile; Giuseppe Lombardo Radice, già capo scout fin dal 1913, si esprime così: “Una forma di scuola all’aperto, senza i vincoli della scuola, ma ad integrazione di essa”.

L’ASCI continua la sua battaglia per l’autonomia rispetto all’associazionismo cattolico (GCI – gioventù cattolica italiana) e l’assistente centrale, padre Gianfranceschi comunica in Vaticano il grave nocumento se, per la particolarità metodologica, non fosse riconosciuta. Ad Argenta (FE) l’arciprete, già medaglia d’argento nella prima guerra mondiale, che voleva contrastare con lo scautismo l’invadenza fascista nella gioventù viene ucciso nella notte del 23 agosto a soli 38 anni, si chiamava don Giovanni Minzoni.

Francia e Belgio premono sulla Ruhr con l’esercito per costringere la Germania alle riparazioni forzose di guerra. Arrestati Piero Gobetti, intellettuale, e Amedeo Bordiga esponente comunista. Il 14 gennaio il governo Mussolini emana il decreto legge che istituisce la “milizia volontaria per la sicurezza nazionale”; all’art. 9 si prescriveva lo scioglimento “di tutte le altre formazioni a carattere o inquadramento militare”.    E’ riconosciuta, con decreto, la giornata lavorativa di otto ore. Abolita la festività del I maggio. E’ approvata la riforma del ministro Giovanni Gentile sulla scuola. Alla conferenza di Losanna è sancita la nascita dello stato nazionale turco.

torna su