Gruppi di TV in attività:Rip.
IV PIAVE
Il tre di novembre è tornato “alla casa del Padre” il conte Mario di Carpegna, nel rimpianto di tutto lo scautismo. Mario Mazza così lo ricorda: a lui si deve “l’opera equilibrata, precisa, costante. .. La signorilità morale dei rapporti coi fratelli scouts …, tutto è dovuto al grande Capo che, velato col sorriso il suo sguardo d’aquila, stava in mezzo a noi, maestro di cristiana umiltà e d’austera dirittura morale.” Gli succede il conte Giovan Battista Rospigliosi.
“Sii
preparata” è la prima rivista femminile del movimento UNGVI, esce con
periodicità bimestrale fino al 1926. La stessa associazione partecipa a
Foxlease, Inghilterra, alla terza conferenza internazionale dello scautismo
femminile con una relazione sull’educazione al patriottismo.Dopo
una lunga crisi con perdita di aderenti e diminuzione di unità dovuta al
periodo post bellico, alla perdita di forza politica dei liberal-conservatori,
il CNGEI, dapprima col presidente Vittorio Fiorini, poi col capo scout Roberto
Villetti, approvò un nuovo regolamento che ridusse certe caratteristiche come
l’areligiosità, venne data una nuova fisionomia alla branca lupetti,
precisato il concetto di reparto e capo reparto e ridotte le terminologie e le
pratiche militari. Adottata la traduzione italiana di Scouting for boys di M. di
Carpegna.
10-17 agosto - "Jamboree della competizione e dell'ospitalità" COPENAGHEN (Danimarca). Sono presenti 10.000 scouts di 32 nazioni, CNGEI-ASCI partecipano assieme. Segue dal 17 al 20 la Conferenza internazionale.
La città di Fiume passa sotto la
sovranità italiana. Il 12 febbraio esce il primo numero dell’ “Unità,
quotidiano degli operai e dei contadini”. Si svolgono le elezioni politiche in
un clima di violenza e di palese illegalità. Risultati: Maggioranza governativa
PNF 64,9% e n° 375 eletti – Opposizione 35,1% e 161 deputati. Il successo
fascista si ebbe nelle regioni del centro e meridionali, nelle regioni del
Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto l’opposizione raccolse più voti dei
fascisti: 1.317.117 voti contro 1.194.829. Muore a Pittsburgh Eleonora Duse,
colpita da polmonite. Matteotti (30 maggio) denuncia in parlamento le violenze
fasciste durante la campagna elettorale, il 10 giugno è rapito e poi ucciso. Il
comitato delle opposizioni si ritira nell’Aventino per commemorare Matteotti.
Il 16 agosto viene rinvenuto il cadavere di Matteotti. Comincia a trasmettere la
radio anche in Italia e Ottavio Bottecchia vince il tour de France. Alle
olimpiadi di Parigi l’Italia vince 8 medaglie d’oro.