Gruppi di TV in attività: Rip. IV PIAVE

Da pubblicazioni apparse nell’anno risultano delle statistiche in cui si apprende che allo scautismo italiano, nelle tre associazioni, siano state conferite 1 medaglia d’oro (Alberto Cadlolo del Gei di Roma), 32 d’argento, 49 di bronzo, 30 croci al valore e 300 croci al merito.

L’ASCI conta circa 28.000 iscritti. La stampa fascista apre un fuoco concentrico contro l’ASCI accusandola di essere antinazionale in quanto movimento internazionale che professa la fraternità mondiale, di dipendere dal Partito Popolare e di essere filiazione di un movimento di origine massonica e protestante.

Incidenti a seguito della legge sull’Opera Nazionale Balilla, i fascisti non sopportavano iniziative diverse dalle loro nel campo della gioventù; le località interessate furono: Piazza Armerina, Genova, Legnago, Spoleto, Maniago (VR), Jesi, Bergamo, Burano, Mantova, Brescia, Padova, Modena, Cesena, Treviso, Vittorio Veneto, Villa del Conte, Lozzo Atestino, Argenta, Prata di Pordenone, La Valle (BL). Padre Gianfranceschi Assistente Centrale dell’ASCI parte con la spedizione di Nobile verso il Polo Nord.

Ultimo contatto internazionale diretto dello scautismo italiano è il campo Gilwell a Kandersteg in agosto. Strumentale alla lotta intrapresa dal fascismo contro lo scautismo italiano fu la denuncia contro Baden-Powell di appartenere alla chiesa protestante di stato (Church of England), alla massoneria e di avere contatti con la Società Teosofica. Anche in Francia si disse che BP fosse massone, ma non fu mai dimostrato, anzi, autorevoli esponenti della massoneria inglese, dopo l’apertura degli archivi, smentirono questa diceria in modo categorico. La Società Teosofica, società mistica ed occulta di derivazione induista e buddista, fu presieduta da Annie Besant che fu anche dirigente scout in India e che in quel paese conobbe Baden-Powell.

 

La Camera il 6 febbraio con 219 voti a favore e 9 contrari ed il Senato il 16 marzo con 111 voti a favore e 37 contrari approvano la legge sull’Opera Nazionale Balilla cui è affidato, in pratica, il monopolio dell’educazione e dell’organizzazione del tempo libero dei giovani. Piero Gobetti muore in esilio per i postumi delle violenze subite dai fascisti. Inizia il processo per il delitto Matteotti; la sentenza di condanna commina 5 anni ai tre responsabili di cui 4 condonati per amnistia. Mussolini subisce tre attentati.  Umberto Nobile parte col dirigibile Norge per il Polo Nord. L’Azienda Generale dei Petroli AGIP è costituita il 14/05. La data del calendario fascista, che inizia il 28 ottobre 1922, deve essere aggiunta a quella del calendario civile in tutti gli atti pubblici.

torna su