Gruppi di TV in attivitą:TV2°;TV1°
La
fusione tra ASCI e AGI: la strada che portò all'unificazione.
L'esito della votazione svoltasi il 4 maggio risultò essere: 98,8% dei
consiglieri AGI e 76,5% di quelli ASCI favorevoli alla fusione tra le due associazioni.
In cifre assolute: votanti AGI 87, favorevoli 86 - contrari 1, votanti ASCI
149, favorevoli 114 - contrari 28 - astenuti 7.
Questo atto ratifica la nascita dell'AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici
Italiani.
La CEI, in un documento del 2 dicembre, chiede, all'AGESCI, chiarimenti strutturali
e orientativi sui contenuti e di metodo.
Alcuni capi, in maggior parte maschi e tra i quali anche Baden, contrari alla
fusione, creano il "Centro Studi Baden-Powell" il quale da vita alla
rivista "Esperienze e Progetti". Il Centro si definisce "luogo
di incontro per confronto, critica e scambio di idee, di opinioni e di esperienze
sul metodo scout" e vuole essere imparziale e non coinvolto nelle associazioni
e, comunque, aperto ad esse sia che siano riconosciute o meno.
Un'altra minoranza di capi antifusionista non accetta la nuova associazione,
giudicata ingovernabile e non riformabile e, pur nella lacerazione, comincia
un cammino diverso che porterà, dopo due anni, alla nascita di una nuova
associazione scout cattolica: Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa
Cattolici facente parte della Federazione dello Scautismo Europeo FSE.
L'ASSORAIDER da vita a corsi di formazione a Pratomagno (FI), ricorre a metodi
e dinamiche di gruppo ottenendo anche la collaborazione di esperti esterni all'associazione.
Vedere alcuni articoli dei giornali dell'epoca in merito alla situazione dello scoutismo in Italia: L'ESPRESSO, IL SETTIMANALE, PANORAMA
Mario Sossi, giudice a Genova, è rapito dalle Brigate Rosse. Don Giovanni
Franzoni è sospeso a divinis perché favorevole al mantenimento
della legge sul divorzio. 12-13 maggio si svolge il referendum sul divorzio
e l'Italia dice No all'abrogazione della legge, questi i risultati:
Votanti 33.023.179 pari al 87,7% degli aventi diritto, NO 19.138.300 pari al
59,3%, SI 13.157.558 pari al 40,7%.
La Corte d'Appello di Genova, di fronte alla condanna a morte delle Brigate
Rosse contro il Giudice Sossi, concede la libertà ed il nullaosta per
il passaporto a otto detenuti della brigata XXII ottobre. Sossi viene liberato
a Milano senza che gli otto detenuti fossero stati liberati, alle Brigate Rosse
è bastata la debolezza dimostrata dallo stato. Bomba a piazza della Loggia
a Brescia, otto morti. Strage del treno Italicus, dodici morti.
Un grande corteo di donne, a Roma, sollecita la riforma del diritto di famiglia,
da anni giacente in parlamento.