Gruppi di TV in attivitā:TV2°;TV1°
Dopo
2 anni dalla storica unione, i Capi legati al vero scautismo di B.P. si staccano
e firmano a Roma la nascita dell'Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa
Cattolici, aderendo al grande progetto della Federazione dello Scautismo Europeo
( FSE ).
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del primo settembre, l'UNGEI si fuse con il CNGEI realizzando il Corpo Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani. L'opera educativa dell'Ente, da allora, applica i 4 principi fondamentali:
1. Coeducazione - educazione congiunta di ragazzi e ragazze
in spirito di eguaglianza;
2. Democrazia associativa - amicizia e rispetto reciproco nella vita associativa;
3. Laicità - valorizzazione dei principi di libera scelta religiosa,
politica e culturale;
4. Impegno degli adulti - a favore dei giovani a divenire cittadini attivi e
responsabili.
La CEI, ottenuti i chiarimenti richiesti, approva lo statuto dell'AGESCI. Terminata
questa fase di aggiustamento dello statuto, il programma dell'associazione prevede
un triennio di studio di una proposta educativa unitaria per ciascuna delle
tre coppie di branche. L'unione, almeno in questa fase, delle branche parallele
non fu attuata anche se tutto concorreva ad una prossima fusione.La
lunga strada della fraternitā.
Il 22 marzo, alcuni Capi di Roma, formalizzano, con atto privato, l'intenzione di costituire la "ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLE GUIDE E SCOUTS D'EUROPA CATTOLICI" col proposito di aderire alla FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI SCOUTS D'EUROPA.
Con atto notarile del 14 aprile č costituita l'Associazione ed in pari data viene inoltrata la richiesta di adesione alla Federazione dello scautismo europeo.
Nel mese di maggio, il terremoto in Friuli fu l'occasione per il primo servizio esterno dell'Associazione degli Scouts d'Europa e per l'incontro e l'adesione del Gruppo FSE Udine 1° (costituito nel 1973 e censito con gli Scouts d'Europe di Nimes-Francia) e dell'Associazione "Gruppi e Ceppi Scouts Cattolici Treviso" costituitasi autonomamente nel 1974 subito dopo lo scioglimento dell'ASCI e dell'AGI.
Nell'edizione del 6-7 settembre, l'Osservatore Romano pubblica un articolo in cui sono spiegati i motivi della nascita della nuova associazione scout. L'entusiasmo e la voglia di fare sono ben motivate e programmate, tanto č vero che giā da novembre si svolsero i primi Campi Scuola a Montegemoli di Pomarance (PI).
A novembre la FSE assume la denominazione di"Unione Internazionale delle Guide e degli Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo" (UIGSE-FSE) e viene approvato un nuovo Statuto Federale.
Grave crisi
dell'economia, la lira perde valore nei confronti del dollaro. Il giudice istruttore
Luciano Violante fa arrestare Edgardo Sogno e Luigi Cavallo con l'accusa di
"golpe bianco", vale a dire costituzione di una repubblica presidenziale
che ponesse fuori gioco il PCI. Entrambi saranno rimessi in libertà provvisoria
e assolti due anni dopo. Il 6 maggio forte terremoto in Friuli, colpite Gemona,
San Daniele e Tarcento, muoiono un migliaio di persone; altre scosse si avranno
in settembre con altri morti. Le elezioni politiche vedono una grande avanzata
del PCI che raccoglie circa il 34% dei suffragi, ma la DC rimane il primo partito
con quasi 39%. Il governo Andreotti abolisce 7 festività e la Lybian
Foreign Bank acquisisce il 10% del capitale di Fiat, con un esborso di 45 milioni
di dollari.