Il movimento Scout varca i confini del Regno Unito e si sviluppa nel mondo; prima in Cile, poi in Francia, in Scandinavia e negli Stati Uniti. Anche in Italia cominciano a fiorire i primi gruppi : a Bagni di Lucca un baronetto inglese, Sir Francis Vane e Remo Molinari, istituiscono la prima squadra di esploratori.  A Genova un'associazione giovanile " Le Gioiose " fondata nel 1905 dal Prof. Mario Mazza, dopo aver conosciuto il dottor Spensley e attraverso di lui lo scautismo, ne accetta i principi. A Firenze è costituita l'associazione REI (Ragazzi Esploratori Italiani) dietro iniziativa di sir Vane. Fu scelto come distintivo un giglio scolpito nell'arco della cappella dei Lanaioli nella chiesa di Santo Agostino a Genova.

Il ministero Luzzati entra in carica. Anna Kuliscioff, polemica in famiglia contro il PSI e Filippo Turati per lo scarso coinvolgimento del partito nella lotta per il voto femminile. Al I congresso nazionalista Luigi Federzoni è eletto leader del movimento

 

Baden Powell fonda gli scouts nautici.

In Belgio il professore Jean Corbisier e il padre Petit fondano il primo Riparto di scouts Cattolici.

torna su