16                    [esci]

GIRA PAGINA

che era don Pasin. Perciò fu chiamata, da tempo immemorabile, non parrocchia ma repubblica di San Martino, con quel senso misto di originalità e di eccessività inteso nel termine.

Don Arduino, piombato di punto in bianco in mezzo alla mischia, si trovò perfettamente a suo agio. È difficile dire che cosa abbia apportato e che cosa invece scoperto quel pretino occhialuto e affilato, in quel brusco passaggio dal seminario all'oratorio.

A scorrere i ricordi, o le fotografie, viene da chiedersi se si tratta proprio di lui, sempre della stessa persona: tanto sembra grande la differenza fra il `prefetto' del seminario vescovile e l'animatore dell'oratorio parrocchiale "don Bosco". Certo qualcosa di straordinario dovette venire alla superficie in quello spirito e in quella esperienza.

Guardiamo le immagini: è questo il 'Sanluigino' paziente e compunto, questo stesso che scamiciato e coi calzoni alla zuava arranca con i giovani amici in cima al nevaio, anno 1938? È proprio lui quello che compare in mezzo ai falsi ceffi dei legionari nella rappresentazione teatrale della `Gloriosa canaglia', anno 1937 o giù di lì? È lui, con l'immancabile bicicletta, in mezzo alla gita pedalistica degli aspiranti, che ci spingeva a chilometri e chilometri di strada fino ai piedi del Grappa e sulla sella di Fadalto: e poi di lì salire e scarpinare per altre ore? Ma è poi lui davvero, il gracile e delicato studente, quello che vediamo con la veste svolazzante, accaldato e impegnato in infinite partite di calcio da stremare i più vigorosi oratoriani?

E come ci si buttava il nostro cappellano! E come era pronto a sgambettare, a correre, a gridare e a protestare in quegli incontri!

Poi con la stessa convinzione ci educava a pregare, ci invitava al rosario o alla messa. Riassumeva ai nostri occhi con perfetta coerenza la figura e la carica intraducibile che emana dall'auten­ticità di una persona consacrata. In molti ci siamo poi chiesti, in anni più recenti, da dove gli venisse la naturalezza della sua animazione.

Certi precedenti li aveva pure. Da ragazzo (raccon­

17

 

GIRA PAGINA