Squadriglia al campo.

Subito si costruirono le recinzioni dei campi lupetti e scout, con relativi ingressi, l’altare da campo, l’asta per l’alzabandiera e le cucine da campo con relativi tavoli e panche.
Tutti noi ricordiamo la grossa moto del Capo, una BMW 750 bicilindrica, che veniva usata tutte le mattine per recarsi nel vicino centro di Auronzo, per comperare il pane. Le giornate trascorsero serenamente nel pieno rispetto di tutte le attività programmate.
Narrativa nel bosco

Programma tipo ed attività svolte nella vita del campo del branco lupi: Nella prima giornata si sistemavano le tende e si procedeva ad un sopralluogo del territorio su cui sorgeva il campo. Nelle giornate successive la sveglia era alle 7.30 seguita subito dalla ginnastica, dalle pulizie personali, dalla S.Messa al campo e dall’alzabandiera.

E

Le mattinate erano dedicate a brevi passeggiate nei boschi ed alla narrativa; il capo AKELA raccoglieva in gruppo il branco e raccontava aneddoti e storie relative alla vita di S.Francesco e di Gesù. Il pranzo e la cena venivano preparati sulla cucina comune. Nei pomeriggi tutti partecipavano a giochi e gare sportive in forma singola o per sestiglia.
Anche per i lupetti era prevista un’attività tecnica, con esercitazioni su nodi alle funi, sulla segnalazione e sull’orientamento. Alla fine del campo i singoli lupetti sostenevano delle prove denominate 1° e 2° stella, aventi come oggetto la tecnica scoutistica, la destrezza, l’abilità, la resistenza alle fatiche e quant’altro.


Corrispondenza dì un lupetto (Roberto)  Programma festa di S.Francesco


Uscita invernale

F