Generalmente, i10 giorni della durata del campo erano sufficienti a renderli autonomi nelle loro necessità quotidiane come pulizie personali, rifacimento branda, pulizia della gavetta e stoviglie varie da cucina e in quelle operazioni di supporto a preparare il pranzo (raccogliere legna, accendere il fuoco, sbucciare le patate, lavare la verdura, e capire il giusto punto di cottura delle vivande).
Nel periodo autunnale, come sempre, nelle domeniche venivano sostenute le prove per i passaggi di classe e proferite le promesse per i nuovi iscritti. Anche per i Lupetti c’era un programma di formazione ed attività da rispettare, soprattutto in preparazione della ricorrenza della festa di S.Francesco, per la quale riportiamo anche il testo della convocazione e programma da parte dell’addetto alla branca lupi della città di Treviso,
Con l’occasione, ci piace anche ricordare ed evidenziare una relazione inviata alla rivista nazionale “JAU!” da parte del corrispondente per il branco di Treviso, il Lupetto Roberto Moretti.


Escursione

Va ricordato inoltre, che nel periodo 2- 5 gennaio, un piccolo gruppo di Scout e Lupetti partecipò ad un campo invernale, alloggiati in un casolare in località Valle di Cadore.

Escursione
E      I      F