Sinceramente si
osservava che il gruppo Rovers non era tanto affiatato e poco propenso
ad accettare i compiti a loro assegnati, evidentemente non erano ancora
in possesso di quella maturità richiesta dalla posizione; in ogni caso
le giornate trascorrevano serene e dense di nuove esperienze.
La presenza costante del Capo Riparto con la sua serietà ed esperienza
sono state la chiave per l’ottima riuscita di tutto il campeggio. La
vita del Clan e del Riparto in tutto il periodo autunnale procedeva
serenamente e nel rispetto degli adempimenti previsti dal calendario.
Uscita Riparto Villa Margherita 9/11/1952
Dal Carnet del Capo pattuglia:
Ore 07.30 - Raduno presso la sede. S.Messa al Turazza e
trasferimento a villa Margherita.
Ore 09.30 - Alza bandiera ed inizio “caccia al tesoro”.
Inizio prove per esploratore semplice e per il passaggio alla seconda
classe.
Pranzo
Ore 13.30 - Riunione del gran cerchio.
Ore 14.30 - Scioglimento del campo.
Giornata splendida raduno perfettamente riuscito.

Nuovo Clan Rovers.
E |
Attività Rovers 1952
Rilevante per lo
scoutismo trevigiano fu la costituzione del gruppo CLAN ROVERS (Scouts senior
più anziani) di cui al termine segnaliamo le principali finalità.
CAPO CLAN: ENZO DEMATTÈ — ASSISTENTE: DON ARDUINO FACCIN. - N. 3 PATTUGLIE CON
CAPI: BISCARO, PIAZZA, DILUVIANI.
Il /7/12/1951 Viene svolto il primo consiglio di Clan presieduto da Enzo Demattè.
Dopo la preghiera degli scouts Demattè illustra le norme direttive che regolano
il gruppo Rovers.
Parte I: Definizione
Premessa e scopo
Il
Clan cittadino “Nostra Signora della Strada” è una unità isolata
dell’ASCI, promossa e dipendente dal Commissariato di Settore di
Treviso, che raccoglie i giovani della città... attratti dall’ideale
scaut, formandoli ai principi del roverismo, conducendoli alla Partenza
e sostenendoli poi nella vita allo scopo di formare degli Uomini, nel
significato completo e cristiano della parola; cioè delle persone le
quali, nel posto loro dato dalla Provvidenza, divengano con l’azione e
con l’esempio centri di irradiazione della verità e della carità... di
Cristo.
Carattere
Il Clan costituisce l’unità complementare comune dei Gruppi ASCI
di Treviso, che ad esso inviano i giovani provenienti dai Riparti e
tengono collegati i loro capi: con ciò esso non riveste tuttavia il
carattere provvisorio di Clan di formazione, ma intende conservare la
sua fisionomia di intergruppo anche se le attuali condizioni venissero a
cambiare. Il Clan accoglie eccezionalmente nelle sue file anche giovani
non provenienti dai Riparti, alle condizioni previste dalle Norme
direttive, alle quali si rimanda senz’altro per tutto quanto non
contenuto nella presente carta.
Denominazione
Il Clan assume il nome di «N.S. della Strada» ponendosi sotto il
materno patrocinio di Maria che percorse le strade di Galilea
F |