portando in grembo il figlio di Dio, conobbe in Egitto la via dell’esilio, seguì; Gesù nelle peregrinazioni e fece con lui La via della croce. Così Ella ci insegni a ritrovarlo nell’umiltà. del servizio.

Insegne
Il distintivo del Clan è uno scudetto di cuoio stampato in verde che rappresenta la Madonna della strada posta a capo della via sopra un capitello formato dalla forcola rover, con la dicitura «Clan N.S. della Strada». Il fazzoletto è di colore grigio tendente al celeste. Lo stesso colore ha l’orifiamma che porta sulle due facce la croce di Gerusalemme rossa e in un riquadro la forcola rover verde col monogramma RS. Il Clan possiede, e tiene al posto di onore, una bandiera nazionale.

Tradizioni

Il Clan ha una sua preghiera, un suo inno, un suo cerimoniale composti da Rovers e approvati dal Consiglio. Essi sono allegati alla presente Carta di cui formano parte integrale.

Parte II:  Organizzazione

Capi

Guidano il Clan, il Capoclan, l’Assistente ecclesiastico e il Maestro dei Novizi: ad essi si richiede di non essere comuni ad altri organismi o unità.

Incarichi
Rivestono speciali incarichi nel clan, il Segretario, il cerimonie- re il Magazziniere: essi sono G.R. o, eccezionalmente, R.S. Il Segretario tiene la cassa, è depositano dei fondi, ne registra i movimenti, provvede alle spese autorizzate del Consiglio di clan. Tiene inoltre lo schedario di Clan con l’elenco dei Rovers e ogni altro registro di segreteria; ha cura della Biblioteca. Il Cerimoniere redige il Cerimoniale di Clan accettato dal consiglio dei Rovers e ne cura l’applicazione. Custodisce le insegne, il Vangelo e il diario di clan da lui stesso aggiornato. Al magazziniere è affidata l’attrezzatura di Clan, di cui egli cura la perfetta efficienza e tiene il registro inventario.

E

Consiglio di Clan
A parziale modifica delle Norme direttive si compone del Capo clan, dell’A.E,, del Maestro dei Novizi e del Segretario come membri permanenti, ai quali si aggiungono nelle occasioni opportune il Cerimoniere e i Capi-pattuglia GR. Esso si riunisce mensilmente e predispone lo svolgimento delle normali attività.

Consiglio dei Rovers
A modifica delle N.D. 1949, il Consiglio dei Rovers si compone dei membri permanenti del Consiglio di Clan, del Cerimoniere e di tre R.S. Il Consiglio si riunisce due volte all’anno (all’inizio delle attività e in precedenza del periodo estivo) per approvare e rivedere il programma annuale di Clan (presentato dal Capo Clan per l’intera unità e dal Maestro dei Novizi per il noviziato) e proporre eventuali varianti o modifiche alla presente Carta, le quali spettano ad esso solo.

Pattuglie
Il Clan si divide in pattuglie per un funzionamento più pronto ai fini della sua attività. Tali pattuglie sono di numero e componenti variabili e non hanno carattere definitivo; in ogni caso possono essere scomposte in gruppi di studio o di lavoro ogni qualvolta se ne presenti l’opportunità. Le pattuglie di Novizi hanno più rigida fisionomia. La piena utilizzazione del sistema di pattuglia si ha in occasione dei campi mobili e delle uscite.

Novizi
Durante l’anno di Noviziato, il Novizio non può assumere mansioni costanti di servizio presso alcuna unità, né partecipare a campi-scuola per aiuto-capo. Le sue prestazioni di servizio hanno carattere saltuario e irregolare. Il Novizio non proveniente dalle file dello Scoutismo pronuncia la sua Promessa contemporaneamente all’Impegno.

Giovani Rovers
Il G.R. alterna il suo servizio presso le branche dell’Associazione in modo di non dare ad esso carattere di definitività; interviene a

F