corsi e a campi-scuola
diversi, per lo meno a due (per Lupetti ed Esploratori) e cerca di
allargare al massimo le sue esperienze. Se è costretto dalle circostanze
a una prestazione continuata in una sola unità, non la considera
tuttavia vincolante in relazione alla sua partenza.
Partenza
La responsabilità di concedere la partenza spetta per intero al
Capo Clan, che consulta in proposito il Maestro dei Novizi e
l’Assistente. La partenza è richiesta dal GR.
ai Capo Clan con lettera confidenziale. Il Rover che sceglie di servire
nell’Associazione viene indirizzato al gruppo di provenienza qualora
particolari necessità non consiglino altrimenti.
Rover-Scouts
Il R.S. che intende rimanere nel Clan come membro effettivo dopo
la Partenza, dà garanzie di compiere il minimo di attività rover fissato
come segue, per ogni periodo annuale:
a) per/I rover-scout che presta servizio nell’Associazione:
1 uscita con pernottamento, individuale
1 uscita con pernottamento col Clan
1 partecipazione a capitolo
1 presenza all’inaugurazione delle attività annuali
1 presenza al Consiglio dei R.S.
b) per R. S. che presta servizio fuori dell Associazione:
1 uscita individuale con pernottamento
3 uscite col Clan, con pernottamento, che possono essere sostituite
dalla partecipazione al campo mobile o al campo invernale 2
partecipazioni a capitoli
i presenza all’inaugurazione dell’attività
i presenza al Consiglio dei R.S.
Possesso e uso dell’uniforme in tali occasioni.
Consiglio Rover-Scouts
I R.S. si riuniscono almeno una volta all’anno in un Consiglio
per uno scambio di idee e di esperienze derivanti dal servizio che
conducono, dal loro stato e professione, alla luce delle quali esaminano
pure l’attività del Clan, traendone indirizzi, spunti,
E |
iniziative che saranno portate
in seno al Consiglio dei Rovers, da tre R.S. appositamente scelti.
Sostegno finanziario
Il Rover contribuisce alla cassa di dan con una quota mensile fissata
all’inizio dell’anno sociale, nonché con i proventi di un lavoro possibilmente
manuale. La Cassa serve per i vari bisogni di attrezzatura, stampa, segreteria,
per la pratica del servizio e per eventuali necessità di qualcuno dei Rovers.
Sede
Il clan ha sede propria, arredata a spese dei Rovers e possibilmente
dalle loro mani. Tavolo, sedili, biblioteca, lampadario, evangeliario e
porta-insegne, ne sono gli elementi essenziali. Ogni cosa è proprietà comune e
come tale va conservata ed usata: tutti i rovers si servono della sede con
libertà.
Parte III : Formazione Individuale
Codice di vita
Ogni GR., entro il periodo di tempo di tre mesi dall’Impegno,
provvede a stendere il proprio codice di vita, dove sono fissati in
termini precisi i suoi impegni spirituali, professionali e culturali.
Tale C.d.V è studiato d’accordo con un sacerdote (Padre Spirituale) e
sottoposto possibilmente alla visione e al consiglio dell’Assistente di
Clan.
Taccuino di marcia
Il possesso e l’uso abituale del “Carnet” personale è requisito
indispensabile per ogni Rover, a principiare dal Noviziato. Esso è
tenuto costantemente aggiornato in modo da divenire specchio leale della
vita e compagno fedele della Strada.
Equipaggiamento personale
Ogni Rover, nel limite delle sue possibilità ma con piena
lealtà, si fornisce di un equipaggiamento efficiente e completo, per lo
svolgimento della vita rude e per la pratica del servizio.
F |