
Cerchio Branco
Durante il campeggio fu
coltivata particolarmente la frequenza ai Sacramenti.
Nell’arco dell’anno le due Branche compirono importanti Hyke di
religione, sulla storia dello scoutismo, sui dogmi della Chiesa e sul
Vangelo.
Anche per i Lupetti l’istruzione religiosa veniva impartita alla
domenica trattando argomenti di catechismo applicato secondo il metodo
della Branca. Nelle giornate dei Morti e di Natale, le tre branche,
separatamente, si erano impegnate in una BUONA AZIONE sociale.
Nel mese di marzo, con un incontro di due giorni, la città di Treviso ha
ospitato un grosso convegno di tutti i Capi Riparto della Regione
Veneto: gli argomenti trattati riguardavano aspetti organizzativi e
l’evolversi dello Scoutismo nel mondo.
I festeggiamenti per S.Giorgio, avvenuti nei giorni 1-2 di aprile, sono
stati molto densi e significativi, l’organizzazione è stata
particolarmente curata anche con grande richiamo del pubblico cittadino.
Nel periodo 19 settembre-3 ottobre, presso la sala del Palazzo dei
Trecento in Treviso, ha avuto luogo una grande mostra Scout a livello
regionale.
Rilevante è stato l’apporto dell’8° Turazza al buon esito della mostra
stessa.
Ogni Riparto aveva fornito delle gigantografie con rappresentati gli
angoli di squadriglia più significativi ed i lavori di tecnica compiuti
(ponti, tavoli, cucine, armadi ecc.).
E |
L’inaugurazione è stata fatta
dal sindaco Ing. Bettazzi; molti sono stati i visitatori e le rappresentanze
delle Istituzioni che hanno espresso apprezzamenti ed interessamento al
movimento scoutistico.
Con l’autunno, e precisamente il 31 di ottobre, presso la sede del Clan Città di
Treviso, ha avuto luogo la cerimonia della partenza dei giovani Rovers (GR).
La Branca dei Rovers è da ritenersi l’ultima tappa dello Scoutismo che inizia
con i Lupetti, prosegue con gli Scout Esploratori e termina con i Rovers;
all’interno della Branca Rover ci sono tre categorie: Novizi, Giovani Rovers
(GR) e Rovers Scout (RS). Il Giovane Rover, dopo un periodo di attività, di
formazione e di esperienze di servizio come aiuto all’interno dell’Associazione,
chiede al Capo Clan di prendere la “PARTENZA” diventando così Rover Scout.

Mostra fotografica
Per Partenza si intende
scambiare con i compagni di Clan e con i loro Capi un saluto ed una
stretta di mano, portando con sé non solo i ricordi del tempo passato
nei giochi, nel lavoro, nei campeggi, nella meditazione, nella
preghiera, ma anche con l’impegno di entrare con autonomia e giudice di
se stesso, nel mondo delle attività quotidiane, sempre con la guida
della Legge Scout al fine di lasciare il mondo migliore di come lo
abbiamo trovato. I giovani che al termine del loro percorso scoutistico
intendono continuare il loro servizio nell’Associazione, vengono accolti
nella Comunità Capi (CO.CA.) che elabora per questi dei progetti
educativi, ne garantisce la sua attività e li aiuta nella loro
formazione permanente.
F |