5 |
||
Le varie agenzie educative, non solo diocesane, hanno riservato agli Atti dei tre convegni, regolarmente pubblicati a cura della Fondazione, una attenta lettura e in molti casi li hanno adottati come testi base per lo studio e l’ideazione di programmi associativi. La stessa Conferenza Episcopale Italiana ha riportato ampi brani, degli Atti in questione, nella rivista dedicata alla scuola e all’educazione. Inoltre, nel 1993, su segnalazione dell'Università Pontificia Salesiana - Facoltà di Scienze dell'Educazione, è stata assegnata una Borsa di Studio a Francesco Prestifilippo, per la sua tesi di laurea sulla Pastorale Giovanile in Italia, la cui stesura si è ampiamente ispirata alle tesi espresse nelle pubblicazioni relative ai convegni organizzati dalla Fondazione. Dal 1991 fino all’anno in corso, la Fondazione ha sostenuto l’Ufficio Diocesano per la Pastorale nella Scuola e nell’Università, diretta da don Edmondo Lanciarotta, coadiuvandola nell’organizzazione di seminari e convegni, pubblicandone sistematicamente gli Atti che sono, ora, raccolti nella “Collana di Quaderni di Pastorale Scolastica”. Il primo di questi incontri è stato il Seminario di Studi: "Fare pastorale della Scuola, oggi" - 11 maggio1991, Collegio Pio X - relatori don Edmondo Lanciarotta e mons.Giuseppe Rizzo. L’anno successivo, 1992, al Collegio PioX, viene trattato l’argomento: "Educare a scuola in una società complessa", coordinatore don Edmondo Lanciarotta, relatori mons. A. Daniel e il prof. Luciano Caimi. Oltre all’edizione degli “Atti” di questi incontri, la Fondazione si è incaricata di pubblicare gli interventi delle giornate di studio su "L'insegnante nella Scuola Cattolica", su "Quali valori insegnare nella Scuola Cattolica oggi?" e del Convegno "Il mondo della Scuola". I convegni hanno avuto una cadenza annuale ed hanno affrontato tematiche di stretta attualità quali: - "Essere scuola a partire dai giovani" - 1993, salone del Palazzo dei Trecento - relatori d. Edmondo Lanciarotta, mons. A. Daniel, il Provveditore agli Studi Sante Leotta ed il prof. Luciano Corradini; - "Per realizzare la relazione educativa a scuola" - 1994 Casa Toniolo - relatori il prof. Giorgio Tonolo, il prof. Umberto Margiotta ed il prof. Ermenegildo Guidolin; - "I genitori e la relazione educativa a scuola" - 1995 Teatro Ariston - relatori: Guglielmo Malizia sociologo, Luigi Pati pedagogista, Armando Pietrella, dirigente al Ministero della Pubblica Istruzione, Lorenzo Vigna consigliere regionale, Giuseppe Richiedei Vicepresidente A.Ge., Danila Bonito giornalista TG1; - "La dimensione europea dell'educazione” - sfida per il 2000” - 1996, Cà dei Carraresi - Incontro-dibattito con il prof. Michele Pellerey, Ordinario di Didattica all’Università Pontificia Salesiana di Roma; - "I giovani, i valori e la scuola. I risultati di una ricerca interprovinciale” - 1997, Cà dei Carraresi - relatori il prof.Giampaolo Alimede, il prof. Ermenegildo Guidolin ed il prof. Severino De Pieri; - "Maestro da chi andremo?" - 1998, Cà dei Carraresi - reIatori il prof. Armando Rigobello ed il prof. Lino Sartori; - "La scuola dell'autonomia come scuola della comunità" - 1999, Casa Toniolo - Incontro-dibattito con Cesare Scurati; - "Le riforme del sistema scolastico:un'occasione per la comunità cristiana" - 2000, Cà dei Carraresi - |
||
5 |