6 |
||
Incontro-dibattito con Luisa Ribolzi; - "Per una scuola libera e autonoma:criticità e opportunità" - 2001, Ca' dei Carraresi - relatore Dario Antiseri; - "Una scuola per ogni uomo. Percorsi di integrazione scolastica: dall'Handicap… al diversamente abile” - 2003, Camera di Commercio, nell'ambito della manifestazione "Tutti a bordo: Treviso per l'Anno Europeo della Persona Disabile", organizzata da Comune, Provincia e Regione. "Per un sistema educativo di istruzione e formazione a servizio di ogni uomo" - 2004, Auditorium di Casa Toniolo - relatori il prof. Luigi Floriani, il dott. Luigi Zanetti ed il dott. Maurizio Galluzzo; - "Raccontiamo la scuola che viviamo ogni giorno" - 2005, tavola rotonda alla presenza di S.E. il Vescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Tra i relatori, l’attuale presidente della Fondazione Lino Bianchin; - "Scuola e trasmissione della Fede alle giovani generazioni" - 2006, Auditorium di Casa Toniolo - relatore il prof. Luciano Corradini; - "Educare, ovvero atto di carità verso l'uomo. Per una comunità ecclesiale educativa” - 2008, sede della Fondazione Feder Piazza - relatori don Edmondo Lanciarotta il prof. Ermenegildo Guidolin ed il prof. Francis Contessotto.
L’interesse per quanto riguarda la formazione dei giovani, ha avuto compimento nel sostegno dato alle cinque edizioni, svoltesi dal 2001 al 2005, al Concorso di Scrittura Creativa “Il Seme di Girasole” rivolto agli alunni delle classi quinte elementari e delle scuole medie per ricordare Maria Chiara Durigon, tragicamente scomparsa in giovanissima età, promosso dalla Scuola Media Stefanini di Treviso.
Una particolare
attenzione è stata riservata a delle realtà giovanili,
geograficamente lontane da noi. Con cadenza annuale la Fondazione ha
rivolto il suo concreto interessamento verso
Altri due interventi, che riguardano i primi anni di vita della Fondazione, sono degni di segnalazione: il primo è l’appoggio dato a don Antonio Trevisiol per la sua opera di accoglienza e primo inserimento degli ex carcerati, alcuni dei quali portatori di drammatiche esperienze già in giovanissima età, il secondo riguarda un aiuto finanziario per rendere vivibili alcuni prefabbricati, reperiti dal Centro Aiuto alla Vita di Treviso, utilizzati per ospitare giovani madri in difficoltà. Nel 2003 l’UNICEF ha lanciato un appello per la ricostruzione delle scuole in Iraq distrutte dalla guerra e la Fondazione si è attivata con l’organizzazione di un concerto di beneficenza, "La grande musica di Johan Sebastian Bach", tenuto dal Maestro organista Sergio De Pieri nella |
||
6 |