alla
base
<<<indietro
avanti>>>
Le attività di Distretto
(3 di 3)
Le attività di Distretto
Nel 1959 muore a Santa Maria del Rovere don Ugo De Lucchi. Era un sacerdote che curava con il cuore i rapporti con le persone e
soprattutto con i ragazzi che gli erano molto cari. Questa persona era molto affezionata agli scout ed infatti, a loro volgeva tutte
le sue attenzioni nei momenti liberi. Gli esploratori di allora lo ricordano un amante della musica classica e un appassionato della cultura
umanistica. Fu modello di semplicità di vita. Il suo modo di vivere e le cose che lo circondavano ne erano la prova, da un vecchio
pianoforte ricavò un mobile e da un sedile di corriera una poltrona. Con grande orgoglio e stima ricordiamo questa amata persona
seppure con poche parole che riassumono la sua vita. I nuovi gruppi che negli anni successivi nacquero, vollero tenere come esempio
il suo stile di vita ricordandolo sempre nei distintivi di gruppo nelle loro camicie. In quell'anno il campo scout svolto in Val d'Oten si dedicò
a don Ugo De Lucchi intitolandolo campo del Ricordo
Dopo il 1952 il Riparto attraversò un momento particolare, poichè non essendoci capi che potessero
seguire le attività delle squadriglie, il Riparto si sciolse. Infatti continuarono le attività come Squadriglie
libere.
Luigi Gambarotto, Giovanni Granzotto e Renzo Sponchiado che fino al 1959 - 1960 tennero viva la presenza degli Esploratori nella parrocchia.
Dal 1960 le attività andarono perdendosi e le squadriglie persero l'entusiasmo e la forza di proseguire. Non era però un arresto
dell'attività scoutistica nella parrocchia ma una semplice pausa visto che alcuni esploratori continuarono le loro attività con il vicino
riparto di Santa Maria del Rovere A.S.C.I. TV 2°.
Il riparto composto dalle Squadriglie Tigri e Aquile in Uscita a Cusignana
nel1961
Le Tigri durante una attività di squadriglia alle praterie di Fontane 1958-1959.
CSq. Adriano Vettori,
Luigino Paronetto,
Renzo Caporin,
Camillo Torresan,
Aldo Lazzari,
Zeno Zorzi,
VCSq. Giulio Marcon.