alla
base
<<<indietro
avanti>>>
Si ricomincia l'attività 1965
(3 di 3)
Si ricomincia l'attività 1965
Di lì a poco Alberto Piazza si accingeva a lasciare il Riparto, che in quel periodo d'intenso lavoro e vissute esperienze aveva elevato
lo stile e le proprie capacità tecniche e sportive. Nell'ottobre del 1969 il nuovo Capo che prese le redini del Riparto fu
Alfredo Ferrarese. Anche Alfredo proveniva dalle esperienze degli esploratori di Santa Maria del Rovere, dopo alcuni anni
di Roverismo nel Clan "La quercia" prese la partenza con il servizio di Capo Riparto nella parrocchia di Fontane.
Nel Riparto durante quel periodo vi furono dei cambiamenti, di cui si hanno soltanto dei ricordi nella memoria di chi era presente.
La Squadriglia Bufalo ripose il guidone, ma nacquero le Squadriglie Caprioli e Condor che assieme alle Pantere e agli Scoiattoli
formarono il nuovo Riparto scout. Alfredo riuscì ad organizzare e a gestire il Riparto negli anni delicati del sofferto e combattuto
passaggio dalle associazioni A.S.C.I. (Associazione Scoutistica Cattolica Italiana) e A.G.I. (Associazione Guide Italiane)
all'F.S.E. (Federazione Scoutismo Europeo) con la parentesi dei Gruppi e Ceppi Scout Cattolici Treviso.

.
Il Vescovo Mons. Mistrorigo in vacanza nei pressi di Auronzo fece visita al Riparto durante un'escursione nel 1996. In questa foto
ricordo vediamo: don Dino Forner, Daniele D'Amore, Giuliano Vettori, Guglielmo Zambon, Alberto Piazza, Nello Varaschin, Ivano Breda,
Moreno Zonta, Gianni Vettori, Franco Varaschin, Famiano Zambon, Mario Michieletto, e gli
accompagnatori del Vescovo.
Nelle attività del Riparto durante l'anno rientra anche la festa dei genitori di Gruppo fatta nel teatro Sant'Anna a Santa Maria del Rovere,
dove i vari Riparti si sfidano in tecniche di espressione. Nel 1969 il Riparto di Fontane si è classificato al 1° posto, con una splendida
recita e uno scenario molto curato.
Il Riparto quindi partecipò a tutti i campi nel 1970 campo "dell'Airone" in Pian di Sera, 1971 campo della "Frontiera" a Camporosso
di Val Bruna Tarvisio, 1972 campo "dell'Amicizia" la Couturanderie in Francia, 1973 campo della "Fiaccola accesa", 1974 Campo
della "Ricerca" in Val di Gares, 1975 Campo del "Chiaro mattino" a Collina di Forni Avoltri, 1976 campo dei "Cieli diversi" a
Camporosso di Val Bruna Tarvisio.