[torna]
Tappa zero: “L’alba che canta”


L’ascolto, il silenzio

Contenuto natura: il canto degli uccelli e della natura tutta che riprende la sua attività all’inizio della giornata.
Riconoscere gli uccelli, capire l’habitat in cui vivono (tipo di alberi, boscaglia ecc.), che relazioni hanno con il loro ambiente (prede/predatori/nidi ecc).

- Relatore aspetto natura: Andrea Favaretto

-Tempi: 50/60 minuti max

Spunti LAUDATO SI’:
abbiamo bisogno di esperienze per vivere in armonia con il creato, contemplandone le bellezze.
Questo implica una capacità di silenzio in tutte le sue valenze, sia un silenzio dedito all’ascolto, che un silenzio interiore.
«Percepire ogni creatura che canta l’inno della sua esistenza è vivere con gioia nell’amore di Dio e nella speranza».Questa contemplazione del creato ci permette di scoprire attraverso ogni cosa qualche insegnamento che Dio ci vuole comunicare, perché «per il credente contemplare il creato è anche ascoltare un messaggio, udire una voce paradossale e silenziosa».
Se da una parte è forte l’invito a coglier ed ascoltare le bellezze che il Creatore ci offre, dall’altra di fronte all’attuale crisi climatica ed alle sue implicazioni sociali, è necessario renderci

attenti all’ascolto del grido della terra e del grido dei poveri, consapevoli che siamo distratti da un gran frastuono.

   
Vai a       Tappa 0      Tappa 1      Tappa 2      Tappa 3      Tappa 4        Tappa 5     torna