Sentirsi parte del creato
Contenuto natura: attraverso una presentazione fatta in forma
teatrale/recitata (forse con
musica) far percepire come non siamo spettatori della natura ma siamo
parte di essa.
- Relatori natura: gruppo Perazzetta
- Testo: Andrea Granziero
- Tempi: 20/ 30 minuti max
Spunti LAUDATO SI’:
in più paragrafi dell’enciclica viene sottolineato
come l’uomo abbia
bisogno di recuperare un corretto rapporto con il creato. In altre tappe
si vedranno aspetti
come la contemplazione e l’ascolto, il creato come la nostra casa
comune, la connessione
tra tutte le creature, l’essere custodi del creato. In questa tappa
invece l’aspetto su cui
coinvolgere le persone è come sentirsi parte del creato, non spettatori
né tantomeno
utilizzatori/consumatori.
|
 |
 |
Sintetica
relazione
Con la nostra rappresentazione teatrale abbiamo cercato di far
riflettere gli spettatori sui vari modi con cui ogni singola persona
comune possa approcciare il tema della tutela dell’ambiente che ci
circonda e delle sue risorse.
La rappresentazione si è articolata
attorno ad un dialogo fra un consumatore seriale ed un attore
responsabile, mettendo a confronto le loro diverse posizioni sui temi
della tutela dell’ambiente, dell’aria, dell’acqua e delle risorse
energetiche. Abbiamo poi terminato lasciando a tutti un interrogativo su
chi veramente ognuno di voglia essere nei confronti del nostro pianeta
terra. |