Apri/Chiudi tutto
Mostra/nascondi tutto

Rassegna di Documenti dell'epoca
Per una breve presentazione e per visionare
i documenti cliccare sulle frecce relative

Apri/Chiudi paragrafo Articoli pubblicati sull’Osservatore Romano nei giorni 7 e 8 settembre 1976

documento a - documento b 
Sono una presentazione della nuova Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici, fondata a Roma il 14 aprile 1976. Di particolare interesse sono i titoli ed i sottotitoli posti dal giornale, forse poco graditi dall'Agesci. Questa particolare attenzione dell'organo di stampa del Vaticano alla FSE e alla sua associazione italiana va a toccare un nervo scoperto dell'Agesci, infatti, solo il 18 dicembre dello stesso anno la CEI comunica l'approvazione dello Statuto, il cui iter è stato abbastanza complesso1.
La CEI avvertiva la necessità di importanti chiarimenti, strutturali e orientativi sullo Statuto Agesci affinché fossero apportati opportuni adattamenti (02/12/1974).
Con una nota del 24 aprile 1975 la CEI poneva all'attenzione dell'Associazione alcuni punti sui quali riflettere: a) natura "ecclesiale" dell'Associazione stessa - b) natura e ruolo dell'Assistente Ecclesiastico - c) "proposta di normativa per la costituzione delle unità miste" tenuto conto delle particolari circostanze nelle quali viene ad operare l'Associazione stessa, campeggi, attendamenti, routes, ecc. - d) "scelta politica" con attenzione a non formare gruppi di azione politica.
La situazione del mondo scout italiano è effervescente, ci sono varie iniziative2, anche riconosciute localmente dai Vescovi, contrarie all'impostazione metodologica dell'Agesci e, come si è visto, prendono forma con la costituzione della FSE in Italia.

1 Vedere "Documenti Pontifici sullo Scoutismo" pag.239 e seguenti - Editrice l'Ancora
2 Vedere nel sito "Gruppi e Ceppi Scout Cattolici - TV" e anche "Una piccola fronda"

Apri/Chiudi paragrafo Dossier Scouts d'Europa" datato Roma, 16 novembre 1976

 documento c
E' un documento che proviene dal Comitato Centrale dell'Agesci che si propone di analizzare la nuova situazione venutasi a creare con la nascita della nuova "Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici".
Il documento parte da più lontano e cioè dalla FSE francese e le sue vicissitudini storiche che, per forza di cose, dovevano riproporsi anche in Italia, senza tener conto che i Capi italiani erano le stesse persone che fino a due anni prima erano stimati fratelli nell'Asci e nell'Agi, con incarichi di responsabilità a vari livelli.
Ci asteniamo da ogni osservazione critica su questo documento che, di fatto, scatena risentimenti che daranno la stura ad un ampio scontro.

Apri/Chiudi paragrafo A proposito del "Dossier Scouts d'Europa" Risposta della FSE - 1976

documento d 
Risposta pepata e puntuale, precisa e rigorosa. 
Con questa risposta emergono due modi di intendere e di attuare lo scautismo, due politiche educative diverse, due salde e arroccate posizioni ognuna con la verità certamente dalla sua parte.
Tra i due documenti c e d si nota che volano colpi proibiti, non fraterne riprese della posizione poco ortodossa rispetto alle due collocazioni politico metodologiche associative, è vera battaglia di parole, pronunciate or da convincimenti sicuri or da prepotenze gratuite.

Apri/Chiudi paragrafo Riflessioni e Chiarimenti nel Distretto di Treviso - 1981

documento e  

Si aprono nuovi scenari e si comprende come il tempo trascorso dall'inizio, 1976, non abbia sopito nulla degli ardori battaglieri dediti a voler vincere a tutti costi e costi quel che costi. 
Franco Feder adopera l'aggettivo "sgradevole" per indicare la vicenda di un nuovo attacco inferto da Romano Forleo su Esperienze & Progetti, ci sembra un aggettivo duro ma non lontano a far intuire la realtà.

Apri/Chiudi paragrafo Articoli su Esperienze & Progetti - settembre 1981

documento f - documento g
"In bilico fra tradizione e tradizionalismo" è un articolo di Romano Forleo illuminante sia per le vicende che hanno portato alla divisione all'interno dello scautismo cattolico sia per un primo, forse non tanto inconscio, invito a tornare nell'Agesci rivolto agli scissionisti.
Invito che si legittima giacché l'Agesci è, nel frattempo, cambiata: è tramontato l'assemblearismo, il metodo è più preciso, la coeducazione e il pluralismo fanno parte di molti movimenti cattolici (che giustificazione è?), i rapporti con i Vescovi sono ottimi, i Capi hanno livelli di preparazione sempre migliori.
Il manifesto si conclude riconoscendo che esistono "barriere", ma anche fratelli che vogliono "correre nuovamente assieme".
L'articolo "Chiacchiere in famiglia" fa emergere che il Centro Studi B.P. si ritiene impegnato in un lavoro di ricucitura tra le due associazioni.

Apri/Chiudi paragrafo Lettere - 1981/82

documento h - documento i - documento l - documento m - documento n - documento o - documento p
Sono lettere di varie persone intervenute o che intervengono nel confronto: Romano Forleo, PierPaolo Severi, Sergio Sorgato, Attilio Grieco, GianCarlo Lombardi.
Il documento i "Un abbozzo di risposta" sono, addirittura, pagine censurate del n° 36 di E&P. 
Nel tema entrano altri argomenti di non poca importanza che ancora adesso non sono stati risolti, ci riferiamo alla partecipazione degli SdE alla FIS (Federazione Italiana dello Scautismo) e, quindi al riconoscimento internazionale e all'accreditamento presso il Bureau Mondiale.
Si parla di riconoscimento ecclesiale dell'associazione degli SdE, non concesso dalla CEI, Conferenza Episcopale Italiana.

Apri/Chiudi paragrafo Decreto di erezione canonica SdE - Card. Ugo Poletti - 11 febbraio 1982

documento q
La tanto citata situazione di non approvazione ecclesiale degli SdE è superata da questo documento del Vicario di Sua Santità.
Si parla di riconoscimento ecclesiale dell'associazione degli SdE, non concesso dalla CEI, Conferenza Episcopale Italiana.

Apri/Chiudi paragrafo Il Comitato Centrale Agesci risponde al Card. Ugo Poletti - 1 maggio 1982

documento r
La struttura della lettera è particolarmente interessante per i temi di riverenza, di decisa contrapposizione agli SdE, di devoto insegnamento, al Cardinale, di quali siano le vie ortodosse da percorrere. Emerge forte il tema dell'unità dello scautismo cattolico senza delinearne i contorni spirituali e pedagogici che lo qualificano e lo rendano fondamentale.

Apri/Chiudi paragrafo Agesci e Scouts d'Europa - gennaio/febbraio 1983;
        inter-educare i due sessi;
        "Linus" e il sesso nell'AGESCI - 1983

documento s - documento t
Interessanti articoli apparsi su E&P in cui si analizzano le diversità tra le due associazioni e le situazioni all'interno del movimento scout, nel primo. Su E&P 44 (documento t) vi è la presentazione di uno studio di Padre Lagoutaine sul come educare i due sessi e un articolo canzonatorio, ma non troppo, su come in Agesci è percepito il tema del sesso

Apri/Chiudi paragrafo Declaration Comune SdE francesi e Guides de France - 5 maggio 1983

documento u - documento v
E' una risposta, che parte dalla base, alla lettera del Comitato Centrale, documento r. La posizione dei Vescovi francesi è superata dal dialogo diretto delle associazioni.

Apri/Chiudi paragrafo Lettera del Presidente SdE ai Vescovi - 25 luglio 1983

documento z - documento za
E' nel campo ecclesiale che si combatte per farsi accettare come associazione. Il presidente Serra fa alcuni riconoscimenti nei confronti di Agesci e difende l'unicità della sua associazione. 
Il documento za riporta il testo citato nella lettera del presidente circa l'Ente Promotore.

Apri/Chiudi paragrafo Il Distretto di Treviso sul tema dell'Ente Promotore - 08/09/1983

documento zb - documento zc - documento zd
Alcune precisazioni e rilievi metodologici e una posizione di fierezza nei confronti dell'Agesci.

Apri/Chiudi paragrafo Dal Notiziario AGESCOUT - N. 37 1984

documento ze
Un coraggiosissimo e ammirevole articolo di Ottavio Losana rompe gli equilibri negativi delle forze contrapposte. Fa l'analisi della storia recente e proposte sul futuro. Aria nuova.

Apri/Chiudi paragrafo Lettera di risposta a Losana - 7 novembre 1984

documento zf
La risposta di Fernando Valchera non lascia sfuggire l'occasione per aprire un dialogo nuovo e differente, emerge anche la dignità delle diversità metodologiche, le quali si debbono ritenere come un valore.

Apri/Chiudi paragrafo Documenti SdE - 22 novembre 1984

documento zg - documento zh
Gli SdE prendono atto come associazione del cambiamento del clima prodotto dall'articolo su Agescout di Ottavio Losana e auspicano un nuovo modo di intrattenere rapporti con l'altra associazione scout cattolica.

Apri/Chiudi paragrafo Documenti complementari

= Carta Cattolica dello Scautismo e del Guidismo - luglio 1977
= Statuto FIGE
= Statuto FIS
= Conferenza Episcopale Italiana - CEI - Riconoscimento SdE