1962-1963

copertina

Alla ripresa dell'attività, sulla scia dell'entusiasmo del campo felicemente concluso, nasce il Riparto di S. PIO X°e forte di ben tre Squadriglie: GHEPPI, MANGUSTE, DAINI. Il Riparto fa parte dell'allora Gruppo Treviso 2°

presentazione
61-62
62-63
63-64
64-65
65-66
66-67
67-68
68-69
69-70
70-71
71-72
72-73
73-74
74-75
75-76
76-77
77-78
78-79
79-80
80-81
 

RIP. S. PIO X°

Capo Riparto: Claudio Favaretto

Assistente Ecclesiastico: d. Pio Cescon

Capo Sq. GHEPPI: Paolo Poli (al Campo: Piero Casarin)

Capo Sq. MANGUSTE: Gabriele Barbaro
Capo Sq. DAINI: Flavio, Stellin

CAMPO DELLA SORGENTE:

15-31 luglio: Gares di Forno di Canale.
La Sq. Gheppi ha vinto la gara di campo.

 

 

 

Nella primavera di quest'anno inizia l'attività nella parrocchia di
S. Pio X° il Riparto femminile con due Squadriglie: Koala e Colibì.
La Capo Riparto è Chiara Fabris e il campo estivo si svolge a Tonadico
(TN) dal 18 al 29 luglio.

CANTO DEL "CAMPO DELLA SORGENTE"

Le nostre tende un campo forman già
son tre Squadriglie,
è aperto un nuovo sentier,
ed esse van, lo tracceran
per chi verrà, chi lo seguirà.
Rit. Una sorgente sgorga fra le rocce e i radi fior,
per noi che aprimmo una nuova traccia ad altri esplorator,
è come un pegno che ci legherà
Al primo campo il fuoco si accenderà,
attorno intoneremo questa canzon,
e chi negli anni che verran
la canterà, ci ricorderà.

S. Messa al campo dei Riparti S.M. del Rovere e S. Pio X°.

torna su