1970-1971

copertina

Sullo slancio dei lavoro fin qui svolto, il Riparto è in grado di contribuire con alcuni suoi scouts, alla nascita della Sq. Libera di S. Maria Maddalena. Il Rip., sempre tecnicamente forte, ottiene valide affermazioni al S. Giorgio; il Branco, pur nelle difficoltà dovute al cambio di Akela, svolge un buon lavoro che culmina con le Vacanze di Branco.

presentazione
61-62
62-63
63-64
64-65
65-66
66-67
67-68
68-69
69-70
70-71
71-72
72-73
73-74
74-75
75-76
76-77
77-78
78-79
79-80
80-81
 

BRANCO NUOVA PARLATA:

Akela: Paolo De Vallier, Franco Favaretto

Baloo: d. Giuseppe Momesso

Sestiglie: Grigi, Rossi, Fulvi

S. GIORGIO:
Robin Hood - Volpago del Montello.
VACANZE DI BRANCO:

22 - 30 agosto - Forni di Sopra.

CAMPO DELLA FRONTIERA:

5-20 luglio - Val Bruna (Tarvisio).
Il Riparto si è recato in visita nella vicina Austria, passando per la Jugoslavia.

 

RIP. S. PIO X°

Capo Riparto: Claudio Favaretto

Assistente Ecclesiastico: d. Giuseppe Momesso

Capo Sq. AIRONI: Maurizio Ganassin

Capo Sq. MANGUSTE: Fiorenzo Barbaro
Capo Sq. VOLPI: Stefano Dall'Agata
Capo Sq. PICCHI:
Giovanni Baldissara

 

S. GIORGIO PROV.:

Grave di Crocetta.
La Sq. A¡roni vince la gara di Natura, la Sq. Picchi quella di Cucina, la Sq. Manguste quella di Topografia e infine la Sq. Volpi vince la gara di Inchiesta

CANTO DEL CAMPO DELLA FRONTIERA

Era di là l'ignoto e la frontiera
un tempo la frontiera era avventura.
Esiste ancor in noi questa frontiera
e in me di là c'è tutta un'avventura.
Di qua son io e l'anima sincera
di là son gli altri e sono storia vera
voglio varcar anch'io questa frontiera
e dal mio campo aprire un'avventura.
Quando sarò di là della frontiera
avrò con me il parlar della natura
e non sarà difficile trovare
tanti fratelli da poter amare.

S. Messa al Campo di Tarvisio.

torna su