1975-1976

copertina

La prima fase dell'anno scout vede impegnate le unità in un lavoro di ricerca metodologica e tecnica. Lo slancio ricavato da queste riflessioni trova una conferma drammatica nell'esperienza a cui sono chiamati i Rovers che intervengono nelle zone terremotate dei Friuli, svolgendo un servizio ininterrotto da maggio a settembre. Si chiarisce anche la collocazione a livello nazionale con l'adesione dei Gruppo all'Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici delle F.S.E,

presentazione
61-62
62-63
63-64
64-65
65-66
66-67
67-68
68-69
69-70
70-71
71-72
72-73
73-74
74-75
75-76
76-77
77-78
78-79
79-80
80-81
 

BRANCO NUOVA PARLATA:

Akela: Gianpaolo Barbariol

Baloo: d. Paolo Bano

Sestiglie: Grigi, Rossi, Neri, Fulvi

S. GIORGIO:
Le Repubbliche marinare - Maserada sul Piave
VACANZE DI BRANCO:

6 - 13 settembre - Bieno di Castel Tesino.

CAMPO DEI CIELI DIVERSI::

15 - 30 luglio - Gares di Canale d'Agordo

 

RIP. S. PIO X° 

Capo Riparto: Fiorenzo Barbaro

Assistente Ecclesiastico: d. Paolo Bano
Capo Sq. GHEPPI: Marco Gubernale
Capo Sq. CAMOSCI: Antonio Bernardi
Capo Sq. VOLPI: Mario Gabrielli
Capo Sq. AIRONI: Gianni Bellan

 

CLAN LA NUOVA STRADA

Capo Clan: Claudio Favaretto
Maestro d.N.: Achille Sogliani
Assistente di Clan: d. Paolo Bano

In giugno il Clan svolge un campo di servizio a Vito d'Asio fra le popolazioni terremotate.

CAMPO MOBILE:

10 - 14 agosto - Giro del Civetta.

CANTO DEL CAMPO DEI CIELI DIVERSI

C'è per ognuno una terra dove è bello cacciar
una radura nel bosco che invoglia a restar,
l'acqua che vince la sete, del prato la quiete
che invita a sognar.
Rit. Un domani, l'aver una traccia, un sentier
C'è per ognuno il silenzio del giorno che muore,
l'alba serena che ai monti da luce e color,
c'è l'orizzonte che invita a scoprire la vita
a cercare il mister.
C'è per ognuno e per tutti l'azzurro del ciel,
l'immenso azzurro che guardi lo guarda il fratel
anche gli altri son pronti a seguire l'appel.

I rovers durante il campo mobile sul Civetta.

torna su