1963-1964

copertina

Il Riparto raggiunge la sua dimensione ottimale con la formazione della quarta Squadriglia: I PICCHI, segno che il lavoro iniziato è stato favorevolmente accolto dai ragazzi, dalle loro famiglie e dall'ambiente parrocchiale. Anche a livello provinciale le Sq. dei Riparto si fanno notare ottenendo i primi riconoscimenti nelle tecniche scout.
Salgono al Clan i primi Scouts usciti dal Riparto.

presentazione
61-62
62-63
63-64
64-65
65-66
66-67
67-68
68-69
69-70
70-71
71-72
72-73
73-74
74-75
75-76
76-77
77-78
78-79
79-80
80-81
 

RIP. S. PIO X°

Capo Riparto: Claudio Favaretto

Assistente Ecclesiastico: d. Pio Cescon

Capo Sq. GHEPPI: Paolo Poli

Capo Sq. MANGUSTE: Gabriele Barbaro
Capo Sq. DAINI: Lionello Sartorelli
Capo Sq. PICCHI: Piero Casarin

CAMPO DELLA VALLE SOLITARIA

15 - 31 luglio, Casera SantIgo (Passo Mauria).
La Sq. Manguste ha vinto la gara di campo.

S. GIORGIO PROVINCIALE

Le quattro Sq. del Riparto si piazzano ai primi quattro posti nella gara "Squadriglia Impresa":
1° Sq. Gheppi (le acque di Treviso),
2° Sq. Daini (le case medioevali di Treviso)
3° Sq. Manguste (toponomastica di Treviso):
4' Sq. Picchi (i vini tipici di Treviso).

Il Riparto femminile di S. Pio X° vive l'avventura del proprio campo a Nebbiù dal 20 al 31 luglio. Sono presenti le due Sq. Koala e Colibrì.

CANTO DEL RIPARTO S. PIO X°

E' la ballata del mio Riparto.
una canzone per un lungo cammino;
un tempo il gheppio sicuro ha volato,
volo sicuro nel cielo turchino
Gli autunni nuovi fratelli han portato,
a primavera marciavan sicuri;
sempre ritorna il tempo aspettato
degli ampi cieli più vasti e più puri.

Paolo Poli Gabriele Barbaro Piero Casarin Lionello Sartorelli Fabio Fabris Paolo Zardo Flavio Stellin Carlo Girasole

L'Alta Sq. di S. Pio X° in uscita

torna su