1977-1978

copertina

E' un anno molto importante per l'assetto dello scoutismo provinciale. Si cerca una struttura nuova che trova conferma nella nascita di tre Gruppi dalla suddivisione del Gruppo originario. Le unitā di S. Pio X° con Roncade e S. Maria Maddalena continuano la storia del Treviso 2°. La ghianda - secondo l'immagine di B.P. - č diventata quercia!

presentazione
61-62
62-63
63-64
64-65
65-66
66-67
67-68
68-69
69-70
70-71
71-72
72-73
73-74
74-75
75-76
76-77
77-78
78-79
79-80
80-81

CAPO GRUPPO: Claudio Favaretto

BRANCO NUOVA PARLATA:

Akela: Mario Gabrielli

Baloo: d. Paolo Bano

Sestiglie: Grigi, Fulvi, Neri

S. GIORGIO:
La caccia dello stregone - Villa Candiani (TV)
VACANZE DI BRANCO:

3-10 settembre - Palughetto (Cansiglio)

RIP. RONCADE AUDAX

Capo Riparto: Giuseppe Visonā
Assistente Spirituale: d. Fervido Cauzzo
Capo Sq. AQUILE:
Carlo Pellegrini
Capo Sq. VOLPI:
Gianmaria Barbieri
Capo Sq. GABBIANI:
Pierino Gambirasi
Capo Sq. DAINI:
Nico Gardone
Lo scoutismo a Roncade ha un.passato glorioso; nel 1975 per opera di d. Paolo Bonato e con l'apporto di alcuni Capi dell'allora TV 2° rinasce l'attuale Riparto.

S. GIORGIO :

tipo Raid - Maserada sul Piave 
Prima Classificata la Sq. Camosci,
3° la Sq. Castori e 4° la Sq. Gheppi.

 

CAMPO DEL NUOVO SENTIERO:

Val di Molin - Vito d'Asio
l' turno: 1 - 15 luglio
2* turno: 15 - 29 luglio

CANTO DEL NUOVO SENTIERO:

Un nuovo sentiero tracciato č giā,
sentiero d'amore e di libertā.
Nella valle ridente, stringiamo la mano
ad ogni fratello vicino e lontano.
A quanti vorranno con noi camminar,
del Grande Messaggio sapremo parlar.
Su questo sentiero non sentiam fatica
perchč annunciamo un messaggio di vita.
Le tende, il Parlar, il guardar al cielo,
l'accetta ed il lavoro, la pioggia ed il sol:
son queste le cose che incontreremo
su questo sentiero ove cammineremo.

CLAN LA NUOVA STRADA

Capo Clan: Achille Sogliani
Maestro dei N.: Mario Donadi
Assistente di Clan: d. Paolo Bano
A Roncade prende l'avvio il Noviziato con a guida Ivan Boscarato.

CAMPO INTERNAZIONALE F.S.E. A LOURDES:

5 - 14 agosto 
I Rovers hanno avuto modo di incontrare, nel comune cammino di pellegrini, fratelli e sorelle scouts di sei paesi europei. Chiusura italiana dell'incontro intermazionale di Lourdes.

RIP. S. PIO X° ALTAIR

Capo Riparto: Fiorenzo Barbaro

Assistente Ecclesiastico: d. Paolo Bano
Capo Sq. GHEPPI: Roberto Salchner
Capo Sq. CASTORI: Marcello Zambon
Capo Sq. CAMOSCI: Gabriele Sgarbi
La Sq. Gheppi ha vinto la gara di campo.

RIP. S. PIO X° BELLATRIX

Capo Riparto: Alessandro Barbaro

Assistente Ecclesiastico: d. Paolo Bano
Capo Sq. MANGUSTE: Stefano Nave
Capo Sq. VOLPI: Mimmo De Carlo
Capo Sq. LUPI: Luca Irone
La Sq. Volpi ha vinto la gara di campo.

RIP. S.M. MADDALENA

Capo Riparto: Michele Bassan
Capo Sq. FALCHI:
Olvers Di Prata
Capo Sq. AQUILE:
Denis Zanatta
La Sq. Falchi ha vinto la gara di campo.

Il Rip., fondato nel 1970 con l'apporto di alcuni scouts provenienti dal Rip. S. Pio X°, in tutti questi anni ha svolto
pria attivitā sempre in contatto con lo scoutismo di S.Pio X°

 

Attivitā di servizio a Vito d'Asio dei futuri Novizi.

Chiusura italiana dell'incontro internazionale di Lourdes.

torna su